Appello di convocazione della Marcia Perugia-Assisi 2005
Questo è l’Appello di convocazione della Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace che si svolgerà domenica 11 settembre 2005.
Vieni anche tu indossando una maglietta bianca.
Insieme creeremo la fascia bianca vivente più lunga del mondo.
Una fascia bianca (simbolo dell’impegno mondiale contro la povertà) con un messaggio chiaro:
mettiamo al bando la miseria e la guerra.
Riprendiamoci l’ONU.
Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamo.
Da tempo, il nostro paese è diventato un problema per il mondo. E noi non possiamo restare a guardare. Un cambiamento radicale è necessario e urgente.
Per questo, l’11 settembre, alla vigilia del vertice delle Nazioni Unite, in occasione della giornata mondiale di mobilitazione contro la povertà, la guerra e l’unilateralismo lanciata dal Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, insieme a milioni di cittadini di tutto il mondo aderenti all’Appello mondiale all’azione contro la povertà, marceremo ancora una volta da Perugia ad Assisi per chiedere al Governo, al Parlamento e a tutti i responsabili della politica italiana di compiere alcune decisioni urgenti contro la miseria, la guerra e l’unilateralismo che continuano ad uccidere nel mondo.
Non possiamo tollerare una lunga campagna elettorale che ignori questi drammi e le responsabilità del nostro paese.
Per questo ti invitiamo a fare ogni sforzo per sollecitare la più ampia partecipazione alla Marcia e alle iniziative che la precederanno. La sesta Assemblea dell’Onu dei Popoli e la seconda Assemblea dell’Onu dei Giovani, convocate rispettivamente a Perugia e a Terni dall’8 al 10 settembre prima della Marcia, saranno un’occasione unica per approfondire questi temi e a rafforzare il nostro comune impegno.
Invia subito la tua adesione.
Diffondi l’appello.
Promuovi nella tua città un comitato per organizzare la partecipazione alla marcia.
Richiedi manifesti e volantini. Inviaci le tue idee e proposte.
La fame e la guerra non vanno in vacanza. E noi non ci rassegniamo.
Via della Viola, 1 06122
Tel 075/5736890 Fax/075/5739337
http://www.tavoladellapace.it ; 11settembre@perlapace.it
Allegati
Appello
73 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- It’s not just the freedom of one man at stake, but our very freedom of speech.
The Assange case erupts today at the International Journalism Festival in Perugia
From the stage Stella Morris, Julian Assange's wife, and the investigative journalist Stefania Maurizi will urge the journalists present to defend the founder of Wikileaks. While outside the hall, a group of FREE ASSANGE Italia activists will tell journalists that their freedom is also at stake.9 aprile 2022 - Patrick Boylan - E’ in ballo non solo la libertà di un uomo bensì la libertà di espressione
Il caso Assange irrompe oggi al Festival del Giornalismo di Perugia
Dal palco Stella Moris, moglie di Julian Assange, e la giornalista investigativa Stefania Maurizi esorteranno i giornalisti presenti a difendere il fondatore di WikiLeaks. Mentre per strada, un gruppo di attivisti di FREE ASSANGE Italia, diranno ai giornalisti che anche la loro libertà è a rischio.9 aprile 2022 - Patrick Boylan - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network