LA LUNGA OMBRA DEL SOLE DI HIROSHIMA - Immagini per non dimenticare.

A Campi Bisenzio la prima tappa di una mostra documentale. L'inaugurazione in Comune il 2 settembre alle ore 18.
27 agosto 2005

Per non dimenticare gli orrori della "Bomba" e ricordare alle nuove generazioni il rischio tuttora esistente di un olocausto globale a causa delle armi nucleari.
Una mostra fotografica e multimediale, una ricchezza documentale che sarà possibile visitare a Campi Bisenzio vicino Firenze, a partire da sabato 3 settembre.

E' questa la novità che IPB-Italia, l'ufficio italiano dell'International Peace Bureau di Ginevra, ha ideato e realizzato, con il contributo della comunità giapponese Associazione Lailac di Firenze, nell'ambito delle iniziative a favore della Campagna "Majors for Peace" originata dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki e di cui è testimonial in Italia. Una mostra itinerante, che porterà in seguito anche in altre sedi, presso i Comuni che hanno aderito alla Campagna, l'impatto visivo ed emotivo di video ed immagini che vogliono restare indelebili negli orrori ma nello stesso tempo accendere desideri di speranza e invitare alla promozione di iniziative culturali, politiche ed educative, volte alla realizzazione concreta di un disarmo nucleare a livello mondiale.

"No more Hiroshima". "Mai più!". Dev'essere il grido e l'intenzione di tutti noi, e il passaggio da utopia a realtà dovrà quindi trovare lo sforzo di ciascuno, nei singoli come pure nelle istituzioni e nella "società civile", a tutti i livelli delle proprie competenze e possibilità.
IPB-Italia ha voluto dedicare questa mostra innanzitutto agli Hibakusha, i sopravvissuti alle esplosioni atomiche di Hiroshima e di Nagasaki, che - anziani e spesso sofferenti - erano comunque davanti al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York nei giorni della revisione del trattato NPT, per manifestare con la loro propria personale e devastante esperienza tutto l'orrore per la minaccia di nuovi conflitti nucleari a cui tutti noi siamo esposti.

La mostra si terrà presso la sala consiliare del Comune di Campi Bisenzio (FI) dal 3 al 18 settembre, orario 10-12, 15-18. La sua inaugurazione è prevista il 2 settembre alle ore 18.

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)