Istituzioni Locali e Associazioni di Pace in missione in Iraq
In rispetto del “promuovere un cambiamento culturale rivolto alla convivenza pacifica (…) avviare intensi rapporti con le istituzioni (…) allo scopo di facilitare le relazioni fra le diverse etnie anche realizzando eventi d’incontro.” previsto dal punto 1 del documento di Pianosa una delegazione Italiana mista di Rappresentanti delle Amministrazioni locali e delle Associazioni di pace parteciperà al convegno internazionale “Dal Genocidio alla cultura di Pace” previsto per i giorni 16,17,18 marzo 2008 nella città di Sulemanya con interventi mirati al superamento del conflitto inter-etnico e alle strategie di peace-keeping.
Saranno così in Iraq: Fulgida Barattoni, membro del Board di IPB di Ginevra e past President di IPB-Italia, Alberto Barbero, vicepresidente di AssoKipling e Membro del Comitato scientifico di IPB-Italia, Pol Dhuyvetter, funzionario della campagna “Vision 2020” di Mayors for Peace, Eleonora Mappa, Associazioni di Volontariato di Campi Bisenzio, Dante Marchionni, Assessore alle politiche di Pace del Comune di Campi Bisenzio in rappresentanza del Sindaco di Campi Bisenzio, Andrea Misuri, IPB-Italia, Jessica Scambiato, reporter, Attilio Sigona, in rappresentanza del Sindaco di Pozzallo.
La delegazione sarà accompagnata da Gulala Salih, Responsabile di IPB-Italia per i rapporti con l’Iraq e il medio oriente e Nadim Rashid Rapresentante della Comunità Kurda In Italia , che dall’Italia hanno coordinato i contatti con l’Iraq e hanno reso possibile questo importante evento.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network