APPELLO ALLA PACE. La crisi Ucraina. BASTA GUERRE!

8 marzo 2014
Alex Zanotelli

APPELLO ALLA PACE. La crisi Ucraina. BASTA GUERRE!

APPELLO ALLA PACE

 

La crisi Ucraina

                                                                                

BASTA GUERRE!

Non possiamo rimanere in silenzio davanti al pericolo di un’altra guerra, stavolta in Ucraina, che potrebbe riaprire lo scontro tra Est e Ovest, tra Russia e NATO.

Non vogliamo entrare nel merito di come siamo arrivati all’attuale crisi ucraina. Abbiamo un po’ tutti contribuito a questo disastro: gli americani come i russi, gli europei come la destra nazionalista filorussa o filoeuropea. La NATO ha giocato un ruolo notevole in questa storia, nella speranza di poter fare un altro passo importante nella sua espansione a Est. (Esattamente com’era successo nel  2008 per la Georgia nel Caucaso)

Questo permetterebbe alla NATO di puntare direttamente i suoi missili su Mosca. E’ un ghiotto bottino. E lo è anche per la UE, che ha offerto all’Ucraina un pesantissimo prestito del Fondo Monetario Internazionale, che legherà l’Ucraina al carro dei mercati finanziari dell’Occidente. Ma altrettanto enormi sono gli interessi della Russia sia in campo economico, ma soprattutto in campo militare (strategica in questo è la Crimea).

Per questo noi, donne e uomini di pace, non vogliamo stare né con Putin, né con Obama, né con Yanukovich, né con i leaders della UE, né con le milizie armate filorusse. E meno che meno vogliamo stare con la NATO che è il braccio armato della UE.

Non possiamo accettare alcuna soluzione militare alla crisi ucraina né da parte della Russia, né della NATO.

Ci appelliamo alla diplomazia internazionale e a tutti gli uomini e donne di buona volontà a sbrogliare la matassa.

Noi solidarizziamo con il popolo ucraino perché trovi la strada per uscire da questa tragica situazione.

Per quanto è nelle nostre possibilità, da sperimentatori di percorsi di nonviolenza, ci organizzeremo per facilitare mediazioni tra gli attori in conflitto, specialmente a livello del dialogo di base.

L’Ucraina ha bisogno di ritrovare la coesione sociale e la pace.

Noi crediamo in un'Ucraina indipendente e sovrana, che stia in buoni rapporti con i Russi come con gli europei, contribuendo così alla pace e sicurezza di tutto il mondo. E’ una questione vitale per il vecchio continente.

Fino a quando dobbiamo aspettare perché si realizzi il sogno biblico che:

                                                “Giustizia e pace si scambiano il bacio” (Salmo 85)

  

Primi firmatari: 

 

Alex Zanotelli - Alfonso Navarra - Angelo Baracca - Luciano Manna - Laura Tussi 

 Mario Agostinelli – Emilio Molinari – Massimo Serafini – Giuseppe De Marzo – Tiziano Cardosi – Claudio Pozzi – Paolo D’Arpini – Valentina Crivellari – Giuseppe Luigi Bruzzone – Matteo Soccio – Francesco D’Ambrosi – Davide Bertok – Oreste Magni – Daniele Bettenzoli – Pierluigi Richetto – Massimo Aliprandini – Beppe Marazzi – Maria Carla Biavati - Maurizio Cucchi -

Parlamentari: Roberto Cotti (M5S) – Enrico Cappelletti (M5S) - Luisa Bossa (PD) -

Associazioni: Fermiamo chi scherza col Fuoco Atomico (www.osmdpn.it) – IPRI Rete CCP – LOC – LDU – Kronos – Casa per la Pace (Vicenza) – Amici Casa per la Pace (Vicenza) - MN, Gruppo CCP (Vicenza) - Associazione 5 ottobre - Siamo Vicenza - MIR Vicenza – Mondo senza Guerre e senza Violenza (Trieste) -

Info: www.osmdpn.it - www.peacelink.it

tel. 340-0878893 - 02-5810.1226 (ufficio Lega Obiettori di Coscienza)

 


Note: Per adesioni:
volontari@peacelink.it e
http://www.petizioni24.com/ucrainabastaguerre

Articoli correlati

  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
    Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Come manipolano l’opinione pubblica
    MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)