APPELLO ALLA PACE. La crisi Ucraina. BASTA GUERRE!

8 marzo 2014
Alex Zanotelli

APPELLO ALLA PACE. La crisi Ucraina. BASTA GUERRE!

APPELLO ALLA PACE

 

La crisi Ucraina

                                                                                

BASTA GUERRE!

Non possiamo rimanere in silenzio davanti al pericolo di un’altra guerra, stavolta in Ucraina, che potrebbe riaprire lo scontro tra Est e Ovest, tra Russia e NATO.

Non vogliamo entrare nel merito di come siamo arrivati all’attuale crisi ucraina. Abbiamo un po’ tutti contribuito a questo disastro: gli americani come i russi, gli europei come la destra nazionalista filorussa o filoeuropea. La NATO ha giocato un ruolo notevole in questa storia, nella speranza di poter fare un altro passo importante nella sua espansione a Est. (Esattamente com’era successo nel  2008 per la Georgia nel Caucaso)

Questo permetterebbe alla NATO di puntare direttamente i suoi missili su Mosca. E’ un ghiotto bottino. E lo è anche per la UE, che ha offerto all’Ucraina un pesantissimo prestito del Fondo Monetario Internazionale, che legherà l’Ucraina al carro dei mercati finanziari dell’Occidente. Ma altrettanto enormi sono gli interessi della Russia sia in campo economico, ma soprattutto in campo militare (strategica in questo è la Crimea).

Per questo noi, donne e uomini di pace, non vogliamo stare né con Putin, né con Obama, né con Yanukovich, né con i leaders della UE, né con le milizie armate filorusse. E meno che meno vogliamo stare con la NATO che è il braccio armato della UE.

Non possiamo accettare alcuna soluzione militare alla crisi ucraina né da parte della Russia, né della NATO.

Ci appelliamo alla diplomazia internazionale e a tutti gli uomini e donne di buona volontà a sbrogliare la matassa.

Noi solidarizziamo con il popolo ucraino perché trovi la strada per uscire da questa tragica situazione.

Per quanto è nelle nostre possibilità, da sperimentatori di percorsi di nonviolenza, ci organizzeremo per facilitare mediazioni tra gli attori in conflitto, specialmente a livello del dialogo di base.

L’Ucraina ha bisogno di ritrovare la coesione sociale e la pace.

Noi crediamo in un'Ucraina indipendente e sovrana, che stia in buoni rapporti con i Russi come con gli europei, contribuendo così alla pace e sicurezza di tutto il mondo. E’ una questione vitale per il vecchio continente.

Fino a quando dobbiamo aspettare perché si realizzi il sogno biblico che:

                                                “Giustizia e pace si scambiano il bacio” (Salmo 85)

  

Primi firmatari: 

 

Alex Zanotelli - Alfonso Navarra - Angelo Baracca - Luciano Manna - Laura Tussi 

 Mario Agostinelli – Emilio Molinari – Massimo Serafini – Giuseppe De Marzo – Tiziano Cardosi – Claudio Pozzi – Paolo D’Arpini – Valentina Crivellari – Giuseppe Luigi Bruzzone – Matteo Soccio – Francesco D’Ambrosi – Davide Bertok – Oreste Magni – Daniele Bettenzoli – Pierluigi Richetto – Massimo Aliprandini – Beppe Marazzi – Maria Carla Biavati - Maurizio Cucchi -

Parlamentari: Roberto Cotti (M5S) – Enrico Cappelletti (M5S) - Luisa Bossa (PD) -

Associazioni: Fermiamo chi scherza col Fuoco Atomico (www.osmdpn.it) – IPRI Rete CCP – LOC – LDU – Kronos – Casa per la Pace (Vicenza) – Amici Casa per la Pace (Vicenza) - MN, Gruppo CCP (Vicenza) - Associazione 5 ottobre - Siamo Vicenza - MIR Vicenza – Mondo senza Guerre e senza Violenza (Trieste) -

Info: www.osmdpn.it - www.peacelink.it

tel. 340-0878893 - 02-5810.1226 (ufficio Lega Obiettori di Coscienza)

 


Note: Per adesioni:
volontari@peacelink.it e
http://www.petizioni24.com/ucrainabastaguerre

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
    Disarmo
    Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione

    No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno

    Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.
    16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)