Pace, disarmo, nonviolenza attiva. Intervista ad Alex Zanotelli
Intervista ad Alex Zanotelli
Alex Zanotelli è un sacerdote e un missionario Comboniano, fondatore di diversi movimenti che promuovono la pace e la giustizia solidale. È anche tra i promotori dell’Arena di Pace e Disarmo che si svolgerà il prossimo 25 aprile a Verona e riunirà l’intero movimento pacifista e nonviolento, laico e religioso, della solidarietà e del volontariato, per una giornata di resistenza e liberazione. Pressenza è tra i promotori e media partner dell’Arena.
25 Aprile all’Arena di Verona su Pace e Disarmo. Non sembra che questi siano i temi dell’agenda politica nazionale ed internazionale. Perché sono importanti per noi?
Sì, è vero i temi della Pace e del Disarmo non sono all’ordine del giorno sia nazionale come internazionale. Anzi all’ordine del giorno c’è il Riarmo e la Guerra. E questo è conseguente al cattivo ordine del mondo, dove il 20% della popolazione consuma da sola l’86% delle risorse mondiali. Per permettere questo è necessario che il 20% della popolazione mondiale si armi fino ai denti (1.752 miliardi di dollari di spese militari nel 2012) e faccia guerre sempre più crudeli e feroci. Per cui per noi diventa importante invece parlare di disarmo per poter avere la possibilità della Pace.
La Pace sembra inquinata, negli ultimi tempi, da opportunismo e guerre umanitarie, usate come scusa per imporre le cose con la forza: come interpreti questo inquinamento?
E’ vero, oggi il linguaggio sulla pace è proprio “inquinato”. Si parla di ‘guerra umanitaria’, di ‘missioni di pace’, di guerre contro le dittature per esportare la nostra democrazia… E’ proprio la mistificazione della parola ‘pace’! Ormai la Bugia è diventata la Verità.
Cosa può fare ognuno, giorno dopo giorno, per alimentare la pace, il disarmo e la nonviolenza?
La pace arriverà se ognuno si impegnerà ogni giorno a costruirla nella sua vita quotidiana. Prima di tutto nelle relazioni interpersonali, in famiglia, nel proprio quartiere, nel dialogo, nel perdono vicendevole. Poi nell’impegno a promuovere la cultura della nonviolenza attiva e di nuovi stili di vita. Ed infine promuovendo la cultura della pace rifiutando la via delle armi e della guerra.
Leggi anche: Appello Ucraina di Alex Zanotelli: basta guerre!
http://www.pressenza.com/it/2014/04/pace-disarmo-nonviolenza-attiva-intervista-ad-alex-zanotelli/
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network