Sulle ali di una gru: da Hiroshima in Italia
E chi saprà comunicarlo ai suoi coetanei anche in Italia meglio di Sadako, bambina di Hiroshima morta per le conseguenze della bomba, diventata uno dei simboli contro la guerra?
Una bella iniziativa sorge ora, che nel suo piccolo può contribuire a questo. Un cartoon prodotto da un gruppo giapponese e che viene adesso doppiato in italiano. Una storia originale tra fantasia e riflessione, nell'incontro tra Tomoko e Sadako, bambini dal presente e dal passato e la cui amicizia nutre la speranza di un futuro senza più sofferenze e orrori. E che si conclude con un volo gioioso a cavallo di una gru, che si libra nel cielo a portare la visione di una nuova pace.
Ed ecco il progetto, la realizzazione del doppiaggio in italiano e della distribuzione del DVD del bellissimo “cartoon” e il cui lavoro di preparazione è cominciato diversi mesi fa radunando un gruppetto di appartenenti ad associazioni quali Semi sotto la neve, Scuola Toscana, Beati i costruttori di pace, IROHA, IPPNW-Italy.
Il lavoro è affidato all'Alfea Cinematografica per il doppiaggio in studio e al gruppo teatrale "I sacchi di sabbia" per le voci. Ed è adesso partita la campagna di raccolta fondi, sotto forma di "crowfunding" online, nella cui pagina web troviamo diverse informazioni oltre che il meccanismo di raccolta fondi sotto forma di “prenotazione quote" da parte di singoli o di organizzazioni, che hanno poi diritto, se desiderato, a una “ricompensa” (il DVD, le gru di carta in origami, la citazione nei titoli di coda) di valore proporzionale alla quota offerta.
E qui sotto ecco il trailer del cartoon originale in giapponese:
Il 7 novembre scorso è stato presentato in seduta congiunta delle Commissioni Pace e Istruzione del Comune di Firenze il progetto “La campagna delle gru di Sadako Sasaki”, presentato da Lorenzo Bastida e da Roberto Del Bianco che hanno proposto all'Amministrazione comunale di appoggiarne la diffusione nelle scuole fiorentine.
Centro di documentazione "Semi sotto la neve": http://www.semisottolaneve.org
Associazione culturale giapponese IROHA: http://www.iroha.it
Articoli correlati
- Breve scheda
Sadako Sasaki (1943-1955)
Questa bambina, sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945, all'età di undici anni fu colpita da una grave forma di leucemia, conseguenza delle radiazioni della bomba atomica. Con la tecnica dell'origami realizzò tante gru con qualsiasi carta - Breve scheda
Claude Eatherly (1918-1978)
Partecipò allo sgancio della bomba di Hiroshima nel 1945. Negli anni successivi visse nell'angoscia e, dopo aver rifiutato una elevatissima pensione offerta dal governo americano, scrisse una lettera di scuse ai superstiti di Hiroshima.5 aprile 2020 - Breve scheda
Günter Anders (1902-1992)
Filosofo e scrittore tedesco impegnato contro il riarmo nucleare. Celebre la sua corrispondenza con Claude Eatherly, il pilota americano pentitosi per il bombardamento su HiroshimaPeppe Sini
Sociale.network