sadako

4 Articoli
  • SULLE ALI DI UNA GRU: L'AVVENTURA DI TOMOKO 
alcune note per i docenti delle scuole medie
    Come introdurlo e utilizzarlo in aula il cartone animato "Sulle ali di una gru", un materiale ideale per avvicinare i bambini e i ragazzi alla tematica della pace.

    SULLE ALI DI UNA GRU: L'AVVENTURA DI TOMOKO alcune note per i docenti delle scuole medie

    Pubblichiamo qualche nota e una lista di link dei siti utili per i docenti che vogliono introdurre il cartone nel programma scolastico
    13 ottobre 2015 - Yukari Saito
  • SULLE ALI DI UNA GRU: L'avventura di Tomoko"
    Peace anime giapponese ora vola nel cielo italiano

    SULLE ALI DI UNA GRU: L'avventura di Tomoko"

    Per ricordare il 70esimo anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki
    il Centro di documentazione ha realizzato la versione italiana del famoso cartone giapponese
    9 agosto 2015
  • Sulle ali di una gru: da Hiroshima in Italia
    Tomoko e Sadako, protagonisti di un "cartoon" dal contenuto originale tra fantasia e riflessione. E che viene adesso doppiato in italiano.

    Sulle ali di una gru: da Hiroshima in Italia

    Trasmettere al mondo, soprattutto ai giovani, le testimonianze di chi ha vissuto l'inferno di quell'agosto 1945, è oggi un compito più che mai urgente.
    E chi saprà comunicarlo ai suoi coetanei anche in Italia meglio di Sadako, bambina di Hiroshima morta per le conseguenze della bomba, diventata uno dei simboli contro la guerra?
    24 marzo 2015 - Roberto Del Bianco
  • La gru giapponese è un simbolo di pace a Hiroshima

    L'origami e la pace: la storia di Sadako

    La ragazza che voleva costruire 1000 gru di carta per continuare a vivere.
    13 agosto 2004 - Daniele Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)