L'origami e la pace: la storia di Sadako
L’origami è l’arte di piegare la carta. Una delle forme origami più famose è la gru giapponese.
C’è una leggenda in proposito. La leggenda dice che chiunque pieghi mille gru avrà i desideri del proprio cuore esauditi.
Una giovanissima ragazza giapponese, Sadako, fu esposta alle radiazioni della bomba atomica di Hiroshima quando era una bambina e questo minò inesorabilmente la sua salute. Era una sopravvissuta alla bomba atomica. A quel tempo, nel 1955, aveva 12 anni e stava morendo di leucemia. Sentendo questa leggenda decise di piegare 1000 gru in modo che si avverasse il suo desiderio di poter continuare a vivere. Il suo sforzo non riuscì ad allungare la sua vita, ma spinse i suoi amici ad erigerle una statua nel Parco della Pace di Hiroshima. La statua rappresenta una ragazza in piedi con le mani aperte ed una gru che spicca il volo dalla punta delle sue dita. Ogni anno la statua è adornata con migliaia di corone di mille gru. La storia di Sadako è diventata soggetto di molti libri e film. In una versione, Sadako scrive un breve componimento che tradotto in italiano suona così:
"Scriverò pace sulle tue ali
intorno al mondo volerai
perché i bambini non muoiano più così".
In un altra versione (Ad esempio nel libro “Il gran sole di Hiroshima”) Sadako muore prima di completare il suo compito ed un suo compagno di classe piega il numero restante di modelli in modo che lei possa essere sepolta con 1000 gru.
http://www.ttnk.it/tsuru.htm
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network