COMUNE DI MILANO
Il Consiglio di Zona 3
in collaborazione con
ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
presenta:
LE PAROLE DELLA MEMORIA
Auditorium Via Valvassori Peroni, 56 - Milano
17 Ottobre 2015 ore 21.00
"Sangue e cenere"
I Gang intervistati da Daniele Biacchessi e Enzo Gentile
31 Ottobre 2015 ore 21.00
"Cisco Live in trio acustico"
14 Novembre 2015 ore 21.00
Proiezione del Docufilm
"Giovanni e Nori"
A seguire
Testimonianze di Tiziana Pesce, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Gino Marchitelli
e musiche di Andrea Sigona
12 Dicembre 2015 ore 21.00
"I Carnefici"
Daniele Biacchessi - Gaetano Liguori - Giulio Peranzoni
A seguire
"Massimo Priviero Live"
INGRESSO GRATUITO
Parole chiave:
biacchessi, memoria, parole, milano, rassegna, resistenza, antifascismo, anpi, cracolici
Articoli correlati
- L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Busto Arsizio
Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi - Occorre dare forza alle persone
Costruire la speranza attiva
Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Un uomo libero
Vent'anni senza di te
Assolutamente autodidatta, disegnava e realizzava mobili d’arte bellissimi di cui rimane traccia in molte case leccesi. Era un uomo generoso, leale, capace di scelte difficili. Era stato deportato nel Campo di lavoro di Buchenwald per non aver aderito alla Repubblica di Salò27 febbraio 2019 - Adriana De Mitri
Sociale.network