"Generale, io rispondo signornò"
All'alba di oggi Antonelli Repetto ha messo a segno un'altra sua azione nonviolenta a Carloforte (Cagliari) affiggendo sul portone della Marina Militare, in via Circomare, un invito ai militari a dire "signornò" quando in gioco c'è la salvaguardia della vita altrui. E' un no chiaro e tondo alla guerra in Iraq ed è un invito a seguire il messaggio di pace di Francesco d'Assisi.
Antonello Repetto non è un telematico, usa ancora la vecchia macchina da scrivere e le tradizionali lettere. Le invia a PeaceLink per farle circolare anche in rete e ci tempesta di telefonate perché è un pacifista testardo.
Non condivide le "missioni umanitarie" in Afghanistan e Iraq: "Sono vere e proprie azioni di guerra che violano l'articolo 11 della Costituzione", afferma Antonello Repetto. E invita i militari a riflettere: "Rifiutatevi di continuare a partecipare alla guerra fatta in nome del petrolio! Deponete le armi e tornate alle vostre famiglie. Rammentate ai vostri superiori l'articolo 25 del Regolamento di disciplina militare".
Già, ma cosa dice questo articolo?
Leggiamolo: “Il militare al quale venga impartito un ordine che non ritenga conforme alle norme in vigore deve, con spirito di leale e fattiva partecipazione, farlo presente a chi lo ha impartito dichiarandone le ragioni, ed è tenuto ad eseguirlo se l’ordine è confermato”. (2)
E' partendo da questo articolo e dal dovere morale del cristiano di rispettare il comandamento "non uccidere" che Antonello Repetto invita a dire "signornò".
Inoltre scrive (e invita s scrivere) al Presidente della Repubblica "affinché si pronunci per un immediato ritiro dall'Afghanistan e dall'Iraq delle nostre truppe".
Ecco il testo della lettera che Antonello Repetto in questi giorni sta inviando ai soldati.
ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI SOLDATI DELLA BRIGATA SASSARI
Da: Antonio Repetto
via Dei Novelli Innocenti 4
09014 Carloforte (CA)
Cari giovani,
vi invio questo volantino che ho già fatto affiggere nel paese di Carloforte, dove io risiedo. Vi informo, se volete riferitelo anche ai vostri superiori, che provvederò, non appena ne avrò l'occasione, ad inviarlo e distribuirlo, nei limiti del possibile, nelle caserme della Sardegna.
Anch'io ho fatto il servizio militare, ero in marina, ma mi sono reso conto, una volta terminate il servizio militare di leva, che come cristiano cattolico (appartengo ai giorni nostri al movimento cattolico per la pace PAX CHRISTI) non avrei mai
dovuto indossare una divisa. Infatti il V COMANDAMENTO ("NON UCCIDERE") lo impone, o doyrebbe imporIo, a tutti i cristiani.
Ho provvedute, di conseguenza, ad inviare (27 anni fa) il mio congedo al Presidente della Repubblica per protestare contro la corsa agli armamenti, aderendo ad una campagna promossa dalla Lega Obiettori di Coscienza(LOC). .
Per concludere vi invio, anche la "PREGHIERA SEMPLICE" di San Francesco d'Assisi a cui mi sono permesso di aggiungere:
- CONTRO LA GUERRA E IL TERRORISMO -
Vi saluto cordialmente, PACE E BENE TUTTI VOI ED ALLE VOSTRE FAMIGLIE!
Antonello Repetto
--- Preghiera semplice contro la guerra e il terrorismo ---
Signore, fa di me
uno strumento della Tua Pace:
Dove è odio, fa ch'io porti l'Amore,
Dove è offesa, ch'io porti il Perdono,
Dove è discordia, ch'io porti l'Unione,
Dove è dubbio, ch'io porti la Fede,
Dove è errore, ch'io porti la Verità,
Dove è disperazione, ch'io porti la Speranza,
Dove è tristezza, ch'io porti la Gioia,
Dove sono le tenebre, ch'io porti la Luce.
Maestro, fa che io non cerchi tanto
Ad esser consolato, quanto a consolare;
Ad essere compreso, quanto a comprendere;
Ad essere amato, quanto ad amare.
Poiché, così è:
Dando, che si riceve;
Perdonando, che si è perdonati;
Morendo, che si risuscita a Vita.
S. Francesco d'Assisi
(2) http://www.peacelink.it/kossovo/militari.rtf
Per contattare Antonello Repetto: tel. 0781-856397 (anche fax).
Articoli correlati
- Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà
Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità21 novembre 2020 - Rossana De Simone - Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato
La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.6 ottobre 2020 - Maria Pastore - "Per difendere gli interessi strategici del paese"
Brasile: i militari saranno impiegati in conflitti con i paesi vicini
Si tratta di una provocazione contro i paesi aderenti all’Alba. Ne ha dato notizia il quotidiano Brasil de Fato4 settembre 2020 - David Lifodi
Sociale.network