IV Marcia Foggia - Amendola per costruire sentieri di pace
Il Coordinamento per la Marcia della Pace
Comunicato Stampa
Foggia 17/04/04
IV MARCIA FOGGIA - AMENDOLA PER COSTRUIRE SENTIERI DI PACE
Partirà domenica 9 Maggio, alle ore 9,00 da Foggia, parrocchia S. Michele, in piazza Murialdo, la IV Marcia nonviolenta per la pace.

L’obiettivo della marcia è quello di sensibilizzare
i cittadini foggiani all’uso consapevole e per fini di pace del proprio
territorio e delle sue risorse e testimoniare l’opposizione alle strutture
militari e conseguenti preparazioni di guerra.
La marcia si propone come possibilità d’incontro di tanti cammini,
di espressioni pratiche nonviolente nelle relazioni, nel lavoro, nella vita
quotidiana.
Le numerose associazioni e i tanti cittadini e cittadine che partecipano si
riconoscono nei punti salienti del manifesto:
- Vogliamo che i "cingoli" che calcano le nostre terre, siano solo quelli dei trattori e che le nostre pianure, fatte sterili e cementificate per far spiccare il volo ad aviogetti da guerra , ridiventino feconde.
- Vogliamo che il nostro sia territorio di mediterraneità, di ricchezza agricola, di ponte verso il SUD del mondo.
- Vogliamo che i nostri cieli e le nostre terre ridiventino luoghi d’incontri e di civiltà, quegli stessi luoghi dove i nostri antenati tracciarono i tratturi, vie di comunicazione che permisero lo straordinario fenomeno della transumanza, la socializzazione e l’incontro tra uomini e culture.
- Vogliamo riacquistare la cittadinanza attiva, attraverso la capacità di partire da sé, di coltivare il piacere della convivenza e dell’apertura verso l’altro e l’altra differente da sé.
La manifestazione, in continuità con gli anni precedenti, lascia trasparire
una rete solida e sempre più concreta di associazioni che si sta definendo
come importante soggetto politico.
Lo slogan che scandisce la marcia è il seguente:
"La mia terra, per cultura e posizione geografica, è stata sempre ponte fra i popoli, la stanno trasformando in terra per ponti-aerei da guerra: io e chi ama la mia terra non vogliamo."
Sono invitati i mass media nazionali e locali, gli operatori dell’informazione, i cittadini attenti e sensibili alla difesa della Pace con gli strumenti della nonviolenza.
Fasi della marcia:
- ore 9,00 accoglienza e presentazione tragitto in piazza Murialdo, parrocchia S. Michele, a cura dell’Agesci e San Michele;
- ore 9,45 intrattenimento musicale a cura dei giovani delle scuole superiori di Foggia e provincia;
- ore 9,30 partenza del corteo con percorso di via Capozzi, corso Garibaldi, piazza XX settembre, corso Cairoli, piazza Umberto Giordano, via Lanza
- ore 11,00 pronao della Villa Comunale con testimonianze di Teresa Sarti, presidente Emergency, Paolo Sabbetta , artefice della resistenza nonarmata nel secondo conflitto mondiale, Daniela Marcone, sorella di Marcone, testimonianze di pace di nostri concittadini;
- ore 12,30 partenza con mezzi pubblici e privati per arrivare al IV ponte della superstrada per Manfredonia e poi a piedi fino alla base di Amendola.
- ore 13, 30 spettacolo e gesti simbolici davanti la base militare.
Per cortese pubblicazione o notizia
Per informazioni: Francesca Vecera 349.2639825/340.2831243 - Lina Appiano 338.5624533 - Clelia Iuliani 0881.612120
Allegati
IV Marcia della Pace Foggia-Amendola
4 Kb - Formato pdfIV Marcia della Pace Foggia-Amendola: Volantino
2 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Ha fondato il Cipax
Ci ha lasciato Gianni Novelli
Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink - Appello del Movimento Nonviolento e di PeaceLink
4 Novembre non festa ma lutto
Onoriamo i morti della Prima Guerra Mondiale lavorando contro le guerre che insanguinano il mondo di oggi3 novembre 2023 - I pacifisti scenderanno nelle piazze italiane
Giornata della Pace il 27 ottobre
Partendo dal documento messo a punto da Amnesty International, le tante organizzazioni che già si erano mobilitate contro la guerra in Ucraina, rilanciano la loro azione per una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese.Redazione PeaceLink - Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network