“Inchiostro e memoria” - 4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia
ANPI Rescaldina
con il patrocinio del Comune di Rescaldina
Assessorato alla Cultura
in collaborazione con il Circolo Cooperativa Fior d’Italia
indice il
4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia
“Inchiostro e memoria”
EDIZIONE 2018
Il Concorso è ispirato ai valori di libertà, giustizia,
pace, diritti umani, solidarietà, amicizia e
condivisione, tipici della Resistenza e che, a
maggior ragione oggi, devono essere riscoperti e
rilanciati.
Le opere inviate, non dovranno necessariamente
riguardare fatti relativi al periodo bellico, ma
potranno anche trattare, nella più ampia libertà
espressiva, temi attualizzati relativi ai valori
sopra indicati.
La quota di partecipazione è di Euro 10,00.
Per gli Under 16 è gratuita.
Copia del bando di Concorso e del
regolamento completo sono reperibili
sulla pagina Facebook “Anpi Rescaldina”
e su www.concorsiletterari.net
Copie cartacee del bando saranno reperibili presso la biblioteca e presso il Comune di Rescaldina.
La cerimonia di premiazione si terrà
a Rescaldina (MI), presso la sede Anpi,
sabato 9 giugno 2018, alle ore 16,00.
La scadenza dell’invio degli elaborati
è fissata per il 25 aprile 2018
SEZIONI
Il Concorso è articolato in tre sezioni:
Sezione A : Racconto
La sezione Racconto prevede due sottosezioni:
Over 16 : riservata a coloro che hanno più di 16 anni
Under 16 : riservata alle ragazze e ai ragazzi fino
all’età di 16 anni compiuti
Sezione B : Poesia
Sono previsti i seguenti premi:
Per ognuna delle sezioni A Over 16 e B:
1° Premio: € 300,00
2° Premio: € 150,00
Dal 3° al 5° Premio: Menzione d’onore
Per la sezione A Under 16:
1° Premio: Buono libri del valore di € 100,00
2° Premio: Buono libri del valore di € 50,00
Premio Speciale “Anna Maria Mozzoni”
del valore di Euro 100,00
messo a disposizione dal Comune di Rescaldina
per ricordare la figura di Anna Maria Mozzoni (1837-1920), rescaldinese, pioniera delle lotte per l’emancipazione femminile, al racconto o alla poesia che meglio abbiano saputo rappresentare l’importanza del ruolo femminile nelle vicende resistenziali o in epoche successive.
Premio Speciale “Ugo Deservi”
per la migliore poesia in vernacolo
Il vincitore riceverà una targa artistica
Articoli correlati
- Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce A di Antifascismo del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.6 marzo 2022 - Comunicato stampa della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto
A Taranto si raccolgono viveri, medicinali e vestiti per l'Ucraina
Iniziativa di solidarietà della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto in collaborazione con la comunità Ucraina e la Parrocchia di San Pasquale.28 febbraio 2022 - Fulvia Gravame - Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network