“Inchiostro e memoria” - 4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia
ANPI Rescaldina
con il patrocinio del Comune di Rescaldina
Assessorato alla Cultura
in collaborazione con il Circolo Cooperativa Fior d’Italia
indice il
4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia
“Inchiostro e memoria”
EDIZIONE 2018
Il Concorso è ispirato ai valori di libertà, giustizia,
pace, diritti umani, solidarietà, amicizia e
condivisione, tipici della Resistenza e che, a
maggior ragione oggi, devono essere riscoperti e
rilanciati.
Le opere inviate, non dovranno necessariamente
riguardare fatti relativi al periodo bellico, ma
potranno anche trattare, nella più ampia libertà
espressiva, temi attualizzati relativi ai valori
sopra indicati.
La quota di partecipazione è di Euro 10,00.
Per gli Under 16 è gratuita.
Copia del bando di Concorso e del
regolamento completo sono reperibili
sulla pagina Facebook “Anpi Rescaldina”
e su www.concorsiletterari.net
Copie cartacee del bando saranno reperibili presso la biblioteca e presso il Comune di Rescaldina.
La cerimonia di premiazione si terrà
a Rescaldina (MI), presso la sede Anpi,
sabato 9 giugno 2018, alle ore 16,00.
La scadenza dell’invio degli elaborati
è fissata per il 25 aprile 2018
SEZIONI
Il Concorso è articolato in tre sezioni:
Sezione A : Racconto
La sezione Racconto prevede due sottosezioni:
Over 16 : riservata a coloro che hanno più di 16 anni
Under 16 : riservata alle ragazze e ai ragazzi fino
all’età di 16 anni compiuti
Sezione B : Poesia
Sono previsti i seguenti premi:
Per ognuna delle sezioni A Over 16 e B:
1° Premio: € 300,00
2° Premio: € 150,00
Dal 3° al 5° Premio: Menzione d’onore
Per la sezione A Under 16:
1° Premio: Buono libri del valore di € 100,00
2° Premio: Buono libri del valore di € 50,00
Premio Speciale “Anna Maria Mozzoni”
del valore di Euro 100,00
messo a disposizione dal Comune di Rescaldina
per ricordare la figura di Anna Maria Mozzoni (1837-1920), rescaldinese, pioniera delle lotte per l’emancipazione femminile, al racconto o alla poesia che meglio abbiano saputo rappresentare l’importanza del ruolo femminile nelle vicende resistenziali o in epoche successive.
Premio Speciale “Ugo Deservi”
per la migliore poesia in vernacolo
Il vincitore riceverà una targa artistica
Articoli correlati
- Sono passati nove anni dalla sua morte
Ho sognato mia madre
Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.11 maggio 2025 - Domenico Iannacone - Per la biblioteca Riccardo Torregiani
Autobiografia di mio padre, Antonio Grossi
Vi propongo qualche riga dal libro che ho dedicato a mio padre e in particolare alla sua esperienza da partigiano.27 aprile 2025 - Maria Letizia Grossi - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco - Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone
Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni
Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network