Oggi avremmo più che mai bisogno di una personalità rivoluzionaria e carismatica come Martin Luther King
Martin Luther King fin da piccolo si rende conto che il colore della sua pelle rappresenta un ostacolo apparentemente insormontabile. Presa coscienza di questa inaccettabile discriminazione, inizia la sua inarrestabile, pacifica e nonviolenta lotta contro la segregazione razziale.
Martin Luther King ammira la figura del Mahatma Gandhi e la sua dottrina della nonviolenza, basata sul rifiuto della violenza fisica, per raggiungere cambiamenti politici e obiettivi sociali.
Quando nel 1955, l’attivista di colore Rosa Parks viene arrestata, King decide che non è più possibile sopportare in silenzio queste ingiustizie. Dunque guida una massiccia campagna di boicottaggio da parte di tutti gli afroamericani nei confronti dei mezzi pubblici locali. Il boicottaggio si protrae con una rilevante eco mediatica e si conclude con una vittoria importante: nel 1956 la Corte suprema degli Stati Uniti stabilisce l’incostituzionalità delle leggi sulla segregazione.
Martin Luther King diventa un punto di riferimento per un’intera comunità, anche dopo il celebre discorso che contiene la famosa frase "I have a dream", pronunciato nell’agosto del 1963 in una grande manifestazione per i diritti civili, in cui chiede semplicemente giustizia, libertà e uguaglianza, con un piccolo grande sogno: che i propri figli possano vivere un giorno in una nazione che non li giudichi per il colore della pelle, ma per chi sono nel loro cuore.
L’America bianca, bigotta e conservatrice ha paura di lui.
Martin Luther King viene ucciso il 4 aprile del 1968.
Avremmo bisogno ancora oggi di un visionario che dica a tutti: "I have a dream".
Articoli correlati
Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network