Oggi avremmo più che mai bisogno di una personalità rivoluzionaria e carismatica come Martin Luther King
Martin Luther King fin da piccolo si rende conto che il colore della sua pelle rappresenta un ostacolo apparentemente insormontabile. Presa coscienza di questa inaccettabile discriminazione, inizia la sua inarrestabile, pacifica e nonviolenta lotta contro la segregazione razziale.
Martin Luther King ammira la figura del Mahatma Gandhi e la sua dottrina della nonviolenza, basata sul rifiuto della violenza fisica, per raggiungere cambiamenti politici e obiettivi sociali.
Quando nel 1955, l’attivista di colore Rosa Parks viene arrestata, King decide che non è più possibile sopportare in silenzio queste ingiustizie. Dunque guida una massiccia campagna di boicottaggio da parte di tutti gli afroamericani nei confronti dei mezzi pubblici locali. Il boicottaggio si protrae con una rilevante eco mediatica e si conclude con una vittoria importante: nel 1956 la Corte suprema degli Stati Uniti stabilisce l’incostituzionalità delle leggi sulla segregazione.
Martin Luther King diventa un punto di riferimento per un’intera comunità, anche dopo il celebre discorso che contiene la famosa frase "I have a dream", pronunciato nell’agosto del 1963 in una grande manifestazione per i diritti civili, in cui chiede semplicemente giustizia, libertà e uguaglianza, con un piccolo grande sogno: che i propri figli possano vivere un giorno in una nazione che non li giudichi per il colore della pelle, ma per chi sono nel loro cuore.
L’America bianca, bigotta e conservatrice ha paura di lui.
Martin Luther King viene ucciso il 4 aprile del 1968.
Avremmo bisogno ancora oggi di un visionario che dica a tutti: "I have a dream".
Articoli correlati
- La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta
Sociale.network