Riflessioni sui migranti
Basta andare a Riace...
Abbiamo incontrato persone, incrociato sguardi, stretto mani e scambiato abbracci, segno di un'umanità che non può e non deve avere confini.
6 settembre 2018
Gianfranco Mammone
Tra Riace e Camini, l'altro ieri, con alcuni amici ci siamo incamminati lungo un percorso del cuore, abbiamo coltivato l'amicizia e la solidarietà non solo verso Mimmo Lucano ma nei confronti di un'umanità dolente che, comunque, continua a perseverare nella speranza come una risorsa cui rimanere "aggrappata" anche quando tutto il resto sembra crollare. Abbiamo incontrato persone, incrociato sguardi, stretto mani e scambiato abbracci, segno di un'umanità che non può e non deve avere confini. Nel cammino siamo stati colpiti dagli occhi buoni Mohammed, un bambino siriano di 11 anni. Gli chiedo da dove viene, mi risponde da Idlib, Siria, proprio una delle città da qualche giorno sotto pesanti bombardamenti. Aggiunge sono "avvocato" e poi "qui niente è sicuro: ogni giorno ci possono mandare via, si può vivere come morire". E' così che ti corrono i brividi lungo la schiena, perché quel dire: "sono un avvocato" è il grido di un bimbo in cerca di giustizia per un'infanzia che gli è stata negata, e "si può vivere e morire ogni giorno" non sono parole normali sulla bocca di un bambino di quell'età: a undici anni non si può pensare alla morte, si vive e basta.
Ora chiedo a tutti coloro che negli ultimi mesi si sono scagliati con rabbia, con violenza, verbale e non solo, contro i migranti dando fondo al peggio di loro stessi sull'onda di "pifferai magici e tragici" che "suonano" musiche tetre di paura e di inimicizia: che male vi ha fatto Mohammed, cos'è che vi ha incattiviti, o forse lo eravate già e lo avete solo tirato fuori, perchè scaricate sui più deboli le vostre personali frustrazioni?
Però, potete sempre cambiare idea, potete "convertirivi", basta ascoltare le storie, basta abbracciare i fratelli e le sorelle, basta andare a Riace.
Parole chiave:
educazione alla pace, migranti
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network