Il retroscena
Il golpe di Trump è fallito
La repressione dei moti di piazza con l'esercito, richiesta dal Presidente degli Stati Uniti, non avrebbe avuto l'appoggio del capo di Stato maggiore delle Forze armate americane, Mark Milley, e del segretario alla Difesa, Mark Esper.
7 giugno 2020
Redazione PeaceLink
Donald Trump aveva chiesto di reprimere le proteste, nate dopo l'uccisione di George Floyd, utilizzando diecimila soldati per le strade di Washington e di altre città americane.
Ma la repressione di Trump non è scattata per un motivo che adesso viene reso noto: sarebbe stata respinta dal capo di Stato maggiore delle Forze armate americane, Mark Milley, e dal segretario alla Difesa, Mark Esper.
E' quanto emerge in queste ore da diversi media Usa che citano fonti del Pentagono.
Parole chiave:
trump, george floyd
Articoli correlati
- La repubblica delle banane
Dopo l’assalto al Campidoglio, il Congresso annuncia la vittoria di Biden
15 gennaio 2021 - Joey Garrison, Deirdre Shesgreen Il re è nudo
Oppure no? Che accadrà da oggi alla fine ufficiale del mandato del presidente più pazzo del mondo?12 novembre 2020 - Autori vari- Il tempo stringe per agire sul riscaldamento globale
Questa elezione non riguarda i prossimi quattro anni, ma i prossimi quattro millenni
Eleggere Donald Trump la prima volta ci è costato caro; un secondo mandato sarebbe catastrofico7 novembre 2020 - Bill McKibben - Trump e i suoi collaboratori lo hanno sempre considerato un pessimo accordo per gli USA
A rischio il trattato New START, l'unico che limita le armi nucleari di Russia e Stati Uniti
Stiamo giungendo alla stretta finale sul futuro del New START e con esso di tutta la politica di controllo degli armamenti. Le prospettive non appaiono rosee. In assenza di un nuovo accordo segnerebbela fine della cinquantennale politica del controllo degli armamenti29 settembre 2020 - Alessandro Pascolini
Sociale.network