Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Contro la cultura della guerra

Nasce SUPERPACE: Scuole e Università PER la PACE

SUPERPACE vuole fare da raccordo fra tutte le realtà italiane che fanno educazione alla pace in questo difficile momento di guerra. SUPERPACE sarà un database di studenti, insegnanti, docenti universitari e ricercatori. Una rete per la ricerca, la condivisione e la cooperazione educativa
Redazione PeaceLink

Insegnanti per l'educazione alla pace

NASCE SUPERPACE la rete per coordinare le attività di educazione alla pace.

SUPERPACE vuole fare da raccordo fra tutte le realtà italiane che fanno educazione alla pace in questo difficile momento di guerra.

SUPERPACE sarà un database di studenti, insegnanti, docenti universitari e ricercatori.

Segnala qui il tuo interesse a partecipare a SUPERPACE

Sarà una rete per la ricerca, la condivisione e la cooperazione educativa, un patto fra generazioni per dire no alla guerra.

In questo difficile momento è importante far emergere quando si muove di positivo nelle scuole e nelle università, condividendo le esperienze in corso e favorendo la collaborazione in rete.

La mailing list per tenersi in contatto con questa iniziativa è https://lists.peacelink.it/cultura/

SUPERPACE punta alla:

  • ricerca nel campo della peace education che aiuti a formare competenze nel campo della cittadinanza attiva e in particolare nell'ambito della cittadinanza globale; sarà importante la collaborazione dei "laboratori didattici" attualmente presenti in Italia, come il Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti;
  • condivisione in rete delle esperienze, dei loro risultati e dei prodotti didattici, creando un repository didattico online; in tale prospettiva promuoveremo una memoria comunitaria attraverso, ad esempio, bacheche didattiche come questa: https://padlet.com/amarescotti/pace
  • cooperazione attraverso una comunità di pratica che sia favorita dalle tecnologie di rete, in particolare dalla mappa georeferenziata che verrà creata da PeaceLink.

I riferimenti di SUPERPACE sono:

Segnala qui il tuo interesse a partecipare a SUPERPACE

Note: Alle ore 21 di mercoledì 9 marzo Daniele Novara dialogherà con Alessandro Marescotti sui possibili percorsi di educazione alla pace. Verrà illustrato il database SUPERPACE con tutte le sue funzionalità, fra cui la mappa georeferenziata delle adesioni, comune per comune, scuola per scuola, università per università. Sarà possibile intervenire e porre domande. Link per partecipare: https://www.peacelink.it/diretta

Allegati

  • Logo SUPERPACE

    Redazione PeaceLink
    398 Kb - Formato png
    Scuole e Università PER la PACE

Articoli correlati

  • La lunga frontiera della guerra in Europa
    Conflitti
    Il controllo del Mar Nero è diventato di interesse strategico

    La lunga frontiera della guerra in Europa

    Le potenze che danno forma alle frontiere politiche ed economiche nel 21° secolo usano plasmarle con il sangue altrui. Così scorre il sangue delle popolazioni dell’Ucraina nella guerra che, nei fatti, oppone ora gli Stati Uniti alla Russia. Ed emerge il ruolo della Polonia, nuova potenza regionale.
    28 settembre 2023 - Valeria Poletti
  • La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra
    Editoriale
    Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico

    La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra

    Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.
    27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Le parole che la sinistra europea non sa più dire
    Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)