Nasce SUPERPACE: Scuole e Università PER la PACE
SUPERPACE vuole fare da raccordo fra tutte le realtà italiane che fanno educazione alla pace in questo difficile momento di guerra.
SUPERPACE sarà un database di studenti, insegnanti, docenti universitari e ricercatori.
Segnala qui il tuo interesse a partecipare a SUPERPACE
Sarà una rete per la ricerca, la condivisione e la cooperazione educativa, un patto fra generazioni per dire no alla guerra.
In questo difficile momento è importante far emergere quando si muove di positivo nelle scuole e nelle università, condividendo le esperienze in corso e favorendo la collaborazione in rete.
La mailing list per tenersi in contatto con questa iniziativa è https://lists.peacelink.it/cultura/
SUPERPACE punta alla:
- ricerca nel campo della peace education che aiuti a formare competenze nel campo della cittadinanza attiva e in particolare nell'ambito della cittadinanza globale; sarà importante la collaborazione dei "laboratori didattici" attualmente presenti in Italia, come il Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti;
- condivisione in rete delle esperienze, dei loro risultati e dei prodotti didattici, creando un repository didattico online; in tale prospettiva promuoveremo una memoria comunitaria attraverso, ad esempio, bacheche didattiche come questa: https://padlet.com/amarescotti/pace
- cooperazione attraverso una comunità di pratica che sia favorita dalle tecnologie di rete, in particolare dalla mappa georeferenziata che verrà creata da PeaceLink.
I riferimenti di SUPERPACE sono:
- l'articolo 11 della Costituzione (a cui il ministro Patrizio Bianchi ha voluto fare riferimento con un apposito invito alle scuole);
- l'agenda ONU 2030 che fa riferimento alla pace nell'obiettivo 16 e all'educazione nonviolenta in un target dell'obiettivo 4;
- le linee guida per l'educazione alla pace e alla Dichiarazione ONU sul diritto alla pace;
- l'educazione al disarmo promossa dall'ONU;
- il service learning (anche definito apprendimento servizio solidale)
Allegati
Logo SUPERPACE
Redazione PeaceLink398 Kb - Formato pngScuole e Università PER la PACE
Articoli correlati
- Poesia
Se il mondo va in guerra
Se il mondo va in guerra / voglio solo dirti che ti amo, / che l'amore non basta / in questa terra di fiori e di roghi,/ che dovrebbe esserci / la tua bellezza in ogni angolo26 febbraio 2022 - Dale Zaccaria - La classe dominante occidentale ci sta portando verso la terza guerra mondiale
L'ipocrisia di chi non vuole una soluzione ma il predominio militare
Sarei felice di unirmi al coro delle condanne alla Russia se, ogni volta che condanniamo il fatto — del tutto condannabile — che Mosca bombarda l'Ucraina, si aggiungesse anche: “E noi ci impegniamo a non fare mai più nulla di simile in futuro".3 luglio 2022 - Carlo Rovelli - E' moralmente sbagliato armare gli ucraini perché li condurrà sulla strada del disastro
Perché non armare gli ucraini è una strategia moralmente migliore
Se si armano gli ucraini alla fine si arrecherà un grave danno all'Ucraina. Mentre l'Occidente arma l'Ucraina, i russi reagiranno e finiranno per fare ancora più danni all'Ucraina di quanti ne siano stati fatti finora.3 luglio 2022 - John Mearsheimers - Guerra in Ucraina: cessate il fuoco e negoziato subito
Sabato 23 luglio mobilitazione per la pace in tutta Italia: obiettivo 100 iniziative
Sono decine e decine le città che hanno aderito alla mobilitazione di Europe for Peace del 23 luglio, a 150 giorni dall’inizio della guerra. L’appello è per far tacere le armi e per aprire un serio negoziato subito che porti ad una conferenza internazionale.21 luglio 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network