Nasce SUPERPACE: Scuole e Università PER la PACE

SUPERPACE vuole fare da raccordo fra tutte le realtà italiane che fanno educazione alla pace in questo difficile momento di guerra.
SUPERPACE sarà un database di studenti, insegnanti, docenti universitari e ricercatori.
Segnala qui il tuo interesse a partecipare a SUPERPACE
Sarà una rete per la ricerca, la condivisione e la cooperazione educativa, un patto fra generazioni per dire no alla guerra.
In questo difficile momento è importante far emergere quando si muove di positivo nelle scuole e nelle università, condividendo le esperienze in corso e favorendo la collaborazione in rete.
La mailing list per tenersi in contatto con questa iniziativa è https://lists.peacelink.it/cultura/
SUPERPACE punta alla:
- ricerca nel campo della peace education che aiuti a formare competenze nel campo della cittadinanza attiva e in particolare nell'ambito della cittadinanza globale; sarà importante la collaborazione dei "laboratori didattici" attualmente presenti in Italia, come il Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti;
- condivisione in rete delle esperienze, dei loro risultati e dei prodotti didattici, creando un repository didattico online; in tale prospettiva promuoveremo una memoria comunitaria attraverso, ad esempio, bacheche didattiche come questa: https://padlet.com/amarescotti/pace
- cooperazione attraverso una comunità di pratica che sia favorita dalle tecnologie di rete, in particolare dalla mappa georeferenziata che verrà creata da PeaceLink.
I riferimenti di SUPERPACE sono:
- l'articolo 11 della Costituzione (a cui il ministro Patrizio Bianchi ha voluto fare riferimento con un apposito invito alle scuole);
- l'agenda ONU 2030 che fa riferimento alla pace nell'obiettivo 16 e all'educazione nonviolenta in un target dell'obiettivo 4;
- le linee guida per l'educazione alla pace e alla Dichiarazione ONU sul diritto alla pace;
- l'educazione al disarmo promossa dall'ONU;
- il service learning (anche definito apprendimento servizio solidale)
Allegati
Logo SUPERPACE
Redazione PeaceLink398 Kb - Formato pngScuole e Università PER la PACE
Articoli correlati
Un'analisi militare della guerra in UcrainaLa vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk
Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militareSalvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan KatchanovskiIl massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelatiIl Belgio gela Zelensky
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network