Nasce SUPERPACE: Scuole e Università PER la PACE
SUPERPACE vuole fare da raccordo fra tutte le realtà italiane che fanno educazione alla pace in questo difficile momento di guerra.
SUPERPACE sarà un database di studenti, insegnanti, docenti universitari e ricercatori.
Segnala qui il tuo interesse a partecipare a SUPERPACE
Sarà una rete per la ricerca, la condivisione e la cooperazione educativa, un patto fra generazioni per dire no alla guerra.
In questo difficile momento è importante far emergere quando si muove di positivo nelle scuole e nelle università, condividendo le esperienze in corso e favorendo la collaborazione in rete.
La mailing list per tenersi in contatto con questa iniziativa è https://lists.peacelink.it/cultura/
SUPERPACE punta alla:
- ricerca nel campo della peace education che aiuti a formare competenze nel campo della cittadinanza attiva e in particolare nell'ambito della cittadinanza globale; sarà importante la collaborazione dei "laboratori didattici" attualmente presenti in Italia, come il Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti;
- condivisione in rete delle esperienze, dei loro risultati e dei prodotti didattici, creando un repository didattico online; in tale prospettiva promuoveremo una memoria comunitaria attraverso, ad esempio, bacheche didattiche come questa: https://padlet.com/amarescotti/pace
- cooperazione attraverso una comunità di pratica che sia favorita dalle tecnologie di rete, in particolare dalla mappa georeferenziata che verrà creata da PeaceLink.
I riferimenti di SUPERPACE sono:
- l'articolo 11 della Costituzione (a cui il ministro Patrizio Bianchi ha voluto fare riferimento con un apposito invito alle scuole);
- l'agenda ONU 2030 che fa riferimento alla pace nell'obiettivo 16 e all'educazione nonviolenta in un target dell'obiettivo 4;
- le linee guida per l'educazione alla pace e alla Dichiarazione ONU sul diritto alla pace;
- l'educazione al disarmo promossa dall'ONU;
- il service learning (anche definito apprendimento servizio solidale)
Allegati
Logo SUPERPACE
Redazione PeaceLink398 Kb - Formato pngScuole e Università PER la PACE
Articoli correlati
- La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta
Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Un piano dai dettagli segreti
Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network