Donne Unite contro la NATO: un coordinamento globale per la pace
Un coordinamento internazionale per dire "Basta"
Il mondo sta assistendo a un crescente movimento di donne che, provenienti da ogni angolo del globo, alzano la voce contro la NATO. Unite sotto la rete "Global Women for Peace - United against NATO", queste attiviste si sono fatte sentire in modo forte e chiaro, denunciando il ruolo dell'Alleanza Atlantica e chiedendo un futuro di pace.
Nata nel 2023 a Bruxelles, la rete ha rapidamente guadagnato slancio, riuscendo a mobilitare donne da ogni continente. In occasione del 75° anniversario della NATO, celebrato a Washington DC lo scorso luglio, le attiviste hanno organizzato una serie di manifestazioni e iniziative, dimostrando così la loro determinazione a contrastare la logica della guerra e dell'escalation militare.
Un video-messaggio potente
A testimonianza di questo impegno, è stato realizzato un toccante video, diffuso a livello internazionale e inviato ai principali decisori politici. Le immagini, provenienti da ogni parte del mondo, ritraggono donne di diverse culture e background unite da un unico obiettivo: la pace. La voce narrante di Nancy Price, accompagnata dalle immagini montate da Colin Walsh, trasmette un messaggio chiaro e inequivocabile: le donne non vogliono più guerre e sono pronte a lottare per un futuro più giusto e pacifico.
Un appello urgente
Il video, con il suo linguaggio universale e la sua forza emotiva, si rivolge direttamente agli Stati membri della NATO, ai parlamentari, ai media e ai funzionari dell'Alleanza. Le attiviste chiedono un cambio di rotta, un disinvestimento dalle spese militari e un maggiore impegno nella diplomazia e nella risoluzione pacifica dei conflitti.
Un movimento in crescita
La rete "Global Women for Peace - United against NATO" rappresenta un esempio concreto di come la società civile, e in particolare le donne, possa contribuire a costruire un mondo più giusto e pacifico. Il loro impegno costante e la loro determinazione sono un'ispirazione per tutti coloro che credono in un futuro senza guerre.
Articoli correlati
Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network