Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?
L'isteria degli sconfitti
C’è un’isteria diffusa tra certi leader europei ogni volta che si parla di dialogo tra Russia e Stati Uniti. Si stracciano le vesti, gridano al tradimento, paventano scenari apocalittici. Ma questa reazione nasconde una causa precisa: è l’ira di chi voleva vincere la guerra contro la Russia per procura, utilizzando l’Ucraina come pedina, e oggi sta perdendo malamente.
Il piano non ha funzionato
La strategia dell’Europa con l'elmetto è stata quella di sostenere l’Ucraina senza limiti, con la convinzione che la Russia potesse essere messa in ginocchio attraverso un mix di aiuti militari, sanzioni e isolamento diplomatico. Ma il piano non ha funzionato. L’Ucraina è stremata, gli aiuti occidentali si fanno sempre più incerti e la Russia, anziché crollare, ha riorganizzato la sua economia e il suo apparato bellico.
La paura del dialogo
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, sfiorata nel 2022.
Ora, di fronte alla realtà di un conflitto armato che si è trasformato in una palude senza sbocchi per Zelensky, l’idea di negoziare con Mosca li terrorizza. Significherebbe ammettere che hanno sbagliato tutto.
Ma il dialogo tra Russia e Stati Uniti è l’unica strada per evitare il peggio. Non significa accettare supinamente le condizioni di Mosca, ma riconoscere che un conflitto prolungato non giova a nessuno, tantomeno all’Europa.
Il risveglio dei sonnambuli
Chi oggi si oppone al dialogo lo fa per cieca ostinazione, per non ammettere il fallimento. Ma la realtà è chiara: continuare sulla strada dello scontro significa solo alimentare ulteriori distruzioni e sofferenze. L’Europa dei sonnambuli - diretti verso il precipizio - farebbe meglio a svegliarsi e accettare che la guerra per procura è finita. E l’ha persa.
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale
Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra
Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network