L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.

L'isteria degli sconfitti

C’è un’isteria diffusa tra certi leader europei ogni volta che si parla di dialogo tra Russia e Stati Uniti. Si stracciano le vesti, gridano al tradimento, paventano scenari apocalittici. Ma questa reazione nasconde una causa precisa: è l’ira di chi voleva vincere la guerra contro la Russia per procura, utilizzando l’Ucraina come pedina, e oggi sta perdendo malamente. Ursula Von der Leyen

Il piano non ha funzionato

La strategia dell’Europa con l'elmetto è stata quella di sostenere l’Ucraina senza limiti, con la convinzione che la Russia potesse essere messa in ginocchio attraverso un mix di aiuti militari, sanzioni e isolamento diplomatico. Ma il piano non ha funzionato. L’Ucraina è stremata, gli aiuti occidentali si fanno sempre più incerti e la Russia, anziché crollare, ha riorganizzato la sua economia e il suo apparato bellico.

La paura del dialogo
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, sfiorata nel 2022.

Chiudi

Il pericolo di un Armageddon nucleare durante la guerra in Ucraina è apparso più vicino di quanto era trapelato ufficialmente fino ad ora. Nell'ottobre 2022, mentre la controffensiva di Kiev aveva raggiunto considerevoli risultati e sembrava in grado di riprendere anche la Crimea, gli Stati Uniti ottennero informazioni di intelligence secondo cui la Russia discuteva concretamente l'ipotesi di usare un'arma atomica tattica contro le forze ucraine. E Washington considerava con crescente preoccupazione in che modo avrebbe reagito dal punto di vista militare.

Enrico Franceschini (continua su Repubblica del 10.3.2024)



Ora, di fronte alla realtà di un conflitto armato che si è trasformato in una palude senza sbocchi per Zelensky, l’idea di negoziare con Mosca li terrorizza. Significherebbe ammettere che hanno sbagliato tutto.

Ma il dialogo tra Russia e Stati Uniti è l’unica strada per evitare il peggio. Non significa accettare supinamente le condizioni di Mosca, ma riconoscere che un conflitto prolungato non giova a nessuno, tantomeno all’Europa.

Il risveglio dei sonnambuli
Chi oggi si oppone al dialogo lo fa per cieca ostinazione, per non ammettere il fallimento. Ma la realtà è chiara: continuare sulla strada dello scontro significa solo alimentare ulteriori distruzioni e sofferenze. L’Europa dei sonnambuli - diretti verso il precipizio - farebbe meglio a svegliarsi e accettare che la guerra per procura è finita. E l’ha persa.


Articoli correlati

  • La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale
    Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
    Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • I microblog del Coordinamento No Riarmo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • La Spagna si ribella al riarmo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 23 al 29 giugno 2025

    La Spagna si ribella al riarmo

    Il summit NATO ha sancito un nuovo patto militare: il 5% del PIL – di ogni paese – dovrà essere destinato a difesa e sicurezza, con una prima verifica nel 2029. Donald Trump l’ha definito “un successo monumentale per gli Stati Uniti”. Ma il dissenso della Spagna ha guastato la festa.
    26 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)