Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo
Tutto è cominciato con la proposta della Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo di organizzare una scuola della pace. In breve tempo è stata coinvolta una ventina di gruppi e associazioni e il 6 febbraio la scuola “Impariamo la pace. Scuola popolare di nonviolenza”, ha mosso i primi passi.
Per poter realizzare alcuni laboratori su metodi e azioni del pacifismo era stato previsto un limite di 50 iscritti, senza immaginare che la richiesta sarebbe arrivata da 90 persone.
Mentre il programma della scuola popolare di nonviolenza era in fase di costruzione, si è presentata anche l’opportunità di organizzare un’edizione locale di EireneFest. Di conseguenza, nella collaudata (siamo alla 66° edizione!) Fiera dei Librai bergamaschi – dal 19 aprile al 4 maggio sul centralissimo Sentierone – verrà allestita tra le diverse aree tematiche un’area specifica, con l’offerta di decine di titoli sulla pace e la nonviolenza, accompagnati da sette presentazioni-discussioni di novità.
EireneFest, come la Fiera dei Librai, non prevede iscrizioni e gli incontri sono aperti a tutte/i, senza necessità di prenotazione. In questo modo sono stati approntati due percorsi complementari (la scuola e il festival), che promuovono la cultura della pace, della convivialità, dei diritti umani e della nonviolenza.
In quest’epoca di conflitti armati si sente la necessità di una cultura che nasce dal confronto e che viene trasmessa anche attraverso i libri, poiché svolgono la funzione fondamentale: ci possono ispirare, consigliare e indirizzare verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti e le sue azioni.
Esiodo nella Teogonia ha tratteggiato il ruolo della «fiorente Eirene, colei che dà significato ai travagli degli uomini mortali». La dea – figlia di Zeus – viene raffigurata da una giovane donna recante, in una mano, un ramoscello d’olivo con la cornucopia, simboli dell’abbondanza che solo la pace può donare. Per Euripide nelle Baccanti, Eirene è «la Dea che dispensa ricchezza e fa crescere i giovani».
Eirene è “antica come le montagne” e resta il punto di riferimento per la cultura della nonviolenza e l’aspirazione alla pace, per uscire dall’attuale preistoria e incamminarci verso una storia pienamente umana. Vi aspettiamo!
DATA, ORA LUOGO | AUTORI PRESENTI | TITOLO INCONTRO E LIBRO | COORDINA |
martedì 22 aprile, h 15.00 sala Galmozzi, Biblioteca Caversazzi | ALUISI TOSOLINI | La pace siamo noi: metodi per imparare e insegnare la pace a scuola La pace siamo noi (Vita, 2025) |
STEFANO REMUZZI, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro |
venerdì 25 aprile,h 15.00Sala Lettura – Area Narrativa – Fiera | GIUSEPPE MAZZA | Comunicare la pace Campagne di guerra. Centocinquant’anni di comunicazione, pubblicità, propaganda (Prospero, 2023) |
ROSITA POLONI, coordinatrice dell’associazione italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam |
Domenica 27 aprile, h 11.00 Sala Lettura – Area Narrativa – Fiera | GIUSEPPE BARONE | Danilo Dolci, Una rivoluzione non violenta. La vita e l’opera di un uomo di pace (Altreconomia, 2024) | GERARDO MELCHIONDA, coordinamento di Libera Bergamo |
lunedì 28 aprile, h 15.00 Donizetti Studio | ARIANNA ARISI ROTA | Pace (Il Mulino, 2024) | SIMONE PEZZOTTA, coordinatore dell’Area Cultura delle ACLI di Bergamo |
lunedì 28 aprile,h 19.30 Sala Galmozzi , Biblioteca Caversazzi | GIULIO MARCON | L’aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile (Altraeconomia, 2025) | GABRIELLA CREMASCHI, presidente della Fondazione Serughetti La Porta, ALDO LAZZARI, Portavoce rete pace e disarmo bergamasca, MARZIA MARCHESI, assessora alla Pace del Comune di Bergamo |
Martedì 29 aprile,h 16.30Sala Lettura – Area Narrativa – Fiera | ALBERTO CHIARA | Un vescovo alla sinistra di Dio. Luigi Bettazzi (San Paolo, 2024) Nell’80° di fondazione di Pax Christi | MAURO SCARONI, referente del Punto Pace di Pax Christi Brescia, consigliere nazionale Pax Christi |
Mercoledì 30 aprile, h 18.00 Sala Lettura – Area Narrativa – Fiera | VIVIANA DALOISO | Donne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia, a cura di Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso, Antonella Mariani (Vita& Pensiero, 2024) | LAURA CICIRATA, coordinatrice scuola We Care |
Articoli correlati
- Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo
Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi
Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Solo l'annuncio avrebbe un effetto dirompente
E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?
Sarebbe importante pianificare una grande manifestazione nazionale, una, una sola contro la guerra e il riarmo, contro i vertici europei per far esplodere le contraddizioni nel governo e piegarlo ad un atteggiamento completamente diverso nella gestione del post guerra Ucraina.9 marzo 2025 - Carlo Volpi
Sociale.network