Chi sono gli eroi dei nostri tempi?
I nostri connazionali sequestrati in Iraq hanno potuto finalmente riabbracciare i loro familiari. Questa notizia fa piacere non foss’altro perché la solidarietà nei confronti di chi soffre è un precetto per ogni libera coscienza che crede nel valore sacrosanto della vita. Quale mestiere esercitassero questi signori, in quelle lontane terre devastate dalla violenza, non è ancora dato di sapere, anche se pare tentassero di sbarcare il lunario per aiutare le loro povere famiglie. Almeno così sembra. Definirli coraggiosi e temerari è dunque lecito, ma sembra inopportuno farne delle icone del patriottismo o eroi del tricolore. Senza voler indugiare in sterili polemiche, sarebbe importante cogliere la linea di demarcazione tra la missione di chi ha fatto una scelta a carattere religioso o filantropico per il bene comune e altri tipi di missione. Poco importa che si tratti di gesuiti, saveriani, comboniani, medici senza frontiere, operatori umanitari… tutti coloro che appartengono a queste realtà vivono, alcuni addirittura da decenni, nelle periferie del ‘villaggio globale’ in Africa, in America Latina, in Asia o Oceania prodigandosi per i poveri, senza peraltro che la madrepatria l’Italia nella fattispecie - sembri accorgersene. Rischiano spesso la vita, vengono sequestrati o addirittura uccisi nel quasi totale disinteresse della grande stampa. Lo scorso ottobre, una missionaria laica, la dottoressa Annalena Tonelli, 60 anni, è stata uccisa nel Somaliland. Una donna straordinaria che operò per i poveri senza mercede alcuna. Per non parlare di Carlo Urbani, medico italiano dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), morto nel marzo del 2003 a causa della Sars (Sindrome respiratoria acuta grave) contro cui aveva strenuamente lottato per salvare altre vite umane. E cosa dire di padre Luciano Fulvi, assassinato nel marzo scorso nel Nord Uganda, impegnato nell’apostolato in difesa di gente disperata? Per questi veri ‘eroi’ è stato issato il tricolore? Sono stati organizzati convogli presidenziali? Sono stati celebrati funerali di Stato? No! Ma forse proprio per questo è giusto dire che siamo orgogliosi della loro testimonianza che fa onore all'Italia.
Articoli correlati
- Breve scheda
Annalena Tonelli (1943-2003)
Missionaria cattolica, scelse la povertà radicale. In Somalia ha svolto un intensissimo lavoro per realizzare scuole di alfabetizzazione per bambini e adulti tubercolotici, corsi di istruzione sanitaria al personale paramedico, una scuola per bambini sordomuti e handicappati fisici. Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”
Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano22 giugno 2015 - Laura TussiCentenario ingresso Italia in Prima Guerra Mondiale, non c’era nulla da festeggiare
Il 24 maggio 1915 iniziò la partecipazione all’inutile strage, non c’è nulla di patriottico di cui essere orgogliosi cento anni dopo26 maggio 2015 - Alessio Di Florio- La nuova corsa all'accaparramento di terre
Azienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam
I diritti delle popolazioni locali calpestati da aziende estere che ottengono l'espropriazione di terreni nel Sud del mondo per le proprie attività commerciali.10 ottobre 2011 - Paul Redfern
Sociale.network