uganda

15 Articoli
  • COOPERAZIONE

    La riconciliazione mancata

    L’Uganda, le risorse contese, i conflitti armati, la povertà.
    E il microcredito. Intervista a suor Dorina Tadiello.
    Intervista di Giulia Ceccutti
  • Azienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam
    La nuova corsa all'accaparramento di terre

    Azienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam

    I diritti delle popolazioni locali calpestati da aziende estere che ottengono l'espropriazione di terreni nel Sud del mondo per le proprie attività commerciali.
    10 ottobre 2011 - Paul Redfern
  • Missioni di guerra

    Tour in Uganda dei “cooperanti” con le stellette

    La Cooperazione italiana torna ad indossare l'uniforme delle forze armate per un'ambigua missione nel nord Uganda, regione dove è in atto un pericoloso conflitto multinazionale. Sponsor un'importante impresa produttrice d'armi.

    27 dicembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter n. 23

    Si apre con il 2009 il secondo anno di pubblicazione della nostra newsletter. A partire da questo numero troverete la questione sudanese inserita in un quadro regionale più ampio. La scelta di allargare lo sguardo alla situazione politica dei paesi del Corno d'Africa, e in genere a quelli confinanti, non rappresenta una novità; quest'anno però la Campagna Italiana per il Sudan ha deciso di aprire in maniera più strutturata una finestra sul contesto regionale, nella convinzione che tale dimensione sia ineludibile per comprendere le influenze reciproche e gli equilibri che oltrepassano e ridisegnano i confini precari degli stati nazione.
  • Uganda, quando le lucciole abbandonano il marciapiede

    Tra le “sex worker” degli slum di Kampala. Grazie a “African medical and research foundation”
    le prostitute della capitale ugandese oggi possono inventarsi un nuovo futuro
    29 luglio 2006 - Veronic Algeri
  • Uganda: un Natale di lacrime per gli Acholi

    7 gennaio 2006 - padre Carlos Rodriguez
  • Appello urgente per una iniziativa di pace a favore dei bambini soldato in Uganda!

    23 dicembre 2005 - Associazione per i popoli minacciati
  • Uganda: esposti alla sofferenza degli altri.
    Il dramma del Nord Uganda in un'intervista a José Carlos Rodriguez

    Uganda: esposti alla sofferenza degli altri.


    Ogni sera dormono nella sua casa parrocchiale e nella chiesa adiacente centinaia di persone nel tentativo di sfuggire alle razzie notturne dei ribelli, che hanno come primo obiettivo il sequestro di bambini destinati a diventare guerriglieri. Il giornalista e missionario comboniano Rodriguez è impegnato anche sul fronte della mediazione ufficiale tra ribelli e governo.
    17 novembre 2005 - Laura Lanni
  • AIDS,ASTINENZA

    Uganda: si solleva il dibattito sull'astinenza

    Un progetto politico sull'astinenza, emanato dalla Commissione dell'Uganda per l'AIDS, ha suscitato un dibattito sulla sua efficacia nella lotta contro l'HIV e l'AIDS.
    28 aprile 2005 - Evelyn Kiapi Matsamura
  • Campagna "Pace in Uganda"

    11 gennaio 2005
  • Uganda: LA GUERRA DELL’INNOCENZA PERDUTA

    una guerra non dimenticata, ma ignorata; non nel nome dell’Islam, ma nel nome dei “nostri” dieci comandamenti
    9 ottobre 2004 - Elisabetta Caravati
  • Uganda: il rifugio dei bambini-soldato

    La tragedia ininterrotta dell'Uganda, rispecchiata nei volti e nei corpi dei ragazzini ospiti di una comunità religiosa di Roma dopo essere fuggiti da una quotidianità di violenze e massacri
    25 agosto 2004 - Damiano Tavoliere
  • Uganda: se neanche la tragedia fa notizia

    18 anni di guerra civile in Uganda non bastano per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica internazionale
    14 luglio 2004 - Simone Sereni
  • Ostaggi italiani: inopportuno farne delle icone del patriottismo o eroi del tricolore

    Chi sono gli eroi dei nostri tempi?

    Lo scorso ottobre, una missionaria laica, la dottoressa Annalena Tonelli, 60 anni, è stata uccisa nel Somaliland. Una donna straordinaria che operò per i poveri senza mercede alcuna. Per non parlare di Carlo Urbani, medico italiano o di padre Luciano Fulvi, assassinato nel marzo scorso nel Nord Uganda. Qualcuno ha ricordato il sacrificio dei missionari laici e religiosi, morti senz'armi?
    13 giugno 2004 - padre Giulio Albanese
  • Uganda

    Rifugiati e inoltre perseguitati

    Un nuovo rapporto di Human Rights Watch (l’Osservatorio dei Diritti Umani, HRW), accusa il governo dell’Uganda e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) di violare i diritti dei profughi che vivono nel paese. L’assistenza è scarsa e sovente la polizia tormenta gli esuli di certe nazioni in attrito con l’Uganda.
    Zachary Ochieng

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)