Campagna "Pace in Uganda"
Il testo dell’appello:
Eccellenza,
con le organizzazioni che promuovono questa Campagna “Pace in Uganda”, mi rivolgo a lei perchè il governo ugandese, l’Onu, l’Unione Europea e l’Unione Africana facciano interventi concreti, per porre fine al sanguinoso conflitto armato che da 18 anni sconvolge il nord Uganda e per garantire il rispetto dei diritti umani. Aggiungo la mia voce a quelle dei bambini rapiti e costretti a fare i soldati, delle popolazioni del nord Uganda (Acholi, Lango, Teso) vittime di uccisioni, distruzioni, terrore e miseria, a quelle dei leaders religiosi del nord Uganda, che invocano la pace.
Nel Nord dell’Uganda, dal 1986 c’è un conflitto armato che strazia le popolazioni Acholi, Lango e Teso: ha causato 100.000 vittime, oltre un milione e mezzo di sfollati che cercano di sopravvivere nei campi profughi in condizioni disumane, interi villaggi distrutti, violazioni dei diritti civili e tanta miseria. Più di 20.000 bambini sono stati sequestrati e costretti a diventare soldati e schiave dei ribelli; chi non è morto ed è riuscito a fuggire, ora è profondamente segnato nel corpo e nella psiche.
La gente del nord Uganda si chiede i motivi per cui questa guerra continua da 18 anni, mentre in passato le guerre tribali duravano giorni o mesi. Forse perchè sono in gioco interessi internazionali.
Negli ultimi mesi si sono avviate trattative tra le parti in conflitto, ma è necessario sostenere questi tentativi, con appelli alla pace, in solidarietà con coloro che, come l'Arlpi (Acholi Religious Leaders Peace Initiative), con coraggio denunciano ingiustizie e violenze, soccorrono le vittime e si impegnano sulla strada del dialogo.
Perciò 24 organizzazioni e riviste italiane, impegnate per alleviare le sofferenze del popolo ugandese, hanno avviato la Campagna “Pace in Uganda”, perchè arrivi forte, ai responsabili politici e alle organizzazioni internazionali, l’appello a fermare questa guerra e ad assicurare il rispetto dei diritti umani, in particolare dei profughi che soffrono nei campi in condizioni disumane.
Sono state stampate e distribuite 92 mila cartoline, con un appello, perchè la gente di pace le invii al:
- Segretario dell'ONU, Kofi Annan
- Presidente della Commissione dell'UE, José Barroso
- Presidente della Commissione Pace e Sicurezza dell'Unione Africana, Said Djinnit
- Presidente dell’Uganda, Yoweri K. Museveni.
Il disegno sulle cartoline è stato fatto da un bambino acholi, rapito dai ribelli e poi sfuggito, che non riesce a cancellare l’immagine della violenza patita nel suo villaggio.
Per informazioni rivolgersi a:
Pierangelo Monti, Ivrea. Tel-fax 0125251012
fra.monti@libero.it
Per contributi:
cc postale n. 13661202, intestato a Good Samaritan ONLUS –causale: Campagna Pace in Uganda.
LE ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI DI QUESTA CAMPAGNA
-Amnesty International
-Chiama l’Africa
-Cipsi (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale)
-CISV e Volontari per lo sviluppo
-Good Samaritan
-Insieme si può (costruire un mondo migliore)
-MIR e Qualevita
-Movimento Nonviolento e Azione nonviolenta
-Missionari Comboniani e Nigrizia
-Missionarie Comboniane e Raggio
-Missionari Saveriani e Missione Oggi
-PIME e Mondo e Missione
-Paceinuganda
-Sermig e Nuovo Progetto
-SVI (Servizio Volontario Internazionale)
-Vita
Allegati
Cartolina per Uganda
50 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network