Telematica per la pace a Nairobi
"Qui a Nairobi procede tutte bene. Qualche giorno fa ho scattato delle foto a una partita di calcio (Soccer for Peace) organizzata da Africa Peace Point nell'ambito della Peace March. La partita si è svolta nell'area dello slum di Matahare. Sabato scatterò altre foto alla marcia".
A scriverci è Enrico Marcandalli che a Nairobi sta realizzando un corso sul Phpeace, il software di gestione del sito di PeaceLink che servirà per la gestione telematica anche per l'Africa Peace Point.
Ora le foto che Enrico ha scattato sono state pubblicate in una nuova galleria sul PhPeace all'indirizzo http://italy.peacelink.org/gallerie/41/
Tutte le informazioni sulla Marcia per la Pace di Nairobi sono su
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_6705.html
E' una cosa straordinaria che - mentre in Italia i missionari comboniani stanno "camminando" con la Carovana della pace (di cui alcune foto sono visibili su http://italy.peacelink.org/gallerie/40/) - a Nairobi le stesse idee di pace e di giustizia stiano "camminando" sulle gambe della popolazione africana e di un altro missionario comboniano: padre Kizito.
La "Nairobi Peace March" è l'Africa pacifista in marcia.
Sono previste bandiere arcobaleno in gran quantità.
Scrive Enrico: "Domani dovrebbero arrivare due persone dello staff di Radio Popolare per la Peace March e quindi la marcia avrà eco anche in Italia. Io portero' lo striscione di PeaceLink".
La collaborazione fra PeaceLink e padre Kizito risale al 1995 e si rinnova ora con l'impegno di sostenere Africa Peace Point (si veda http://www.nigrizia.it/doc.asp?ID=6441) in cui padre Kizito spera molto.
Africa Peace Point a Nairobi è infatti una scuola per la pace dove si educa alla risoluzione nonviolenta dei conflitti e si organizzato molteplici manifestazioni: da quelle teatrali, alla crezione di pagine web, alle sempre seguite partite di "calcio per la pace".
Carovana della Pace in Italia e Nairobi Peace March sono due facce dello stesso impegno.
E PeaceLink le vuole sostenere e diffondere perché costituiscono qualcosa di più di una speranza.
Articoli correlati
- TPAN e educazione civica
Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar
La finalità del webinar di PeaceLink è quella di far conoscere il trattato ONU TPAN inserito in un percorso di educazione civica e di cittadinanza globale. L’educazione alla pace deve essere inserita nell’educazione civica, partendo dal fatto che in una democrazia le regole evitano la guerra.25 gennaio 2021 - Laura Tussi PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020
Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2020 in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.8 gennaio 2021 - Francesco Iannuzzelli- Non voglio attendere passivamente il futuro
Discorso sulla speranza
La mia è la voce di una ragazza che crede nella speranza, ed oggi sono qui per dirvi di non accettare la realtà così come è data. Io sono qui per parlare della difesa dei miei diritti, dei nostri diritti, come posizione critica, come diritto alla felicità.Giulia Gallo - Per Natale facciamo un gesto umano
Regalati un Natale di speranza
Per partecipare a questo "album fotografico dell'Italia solidale" basta condividere su Sociale.network una foto che racconta un gesto umano di cambiamento sociale, una attività di volontariato, un pezzo di società che non si rassegna, un'azione a difesa dei più deboli.22 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network