Ultime novità
- Incontro culturale “Per Non Dimenticare” con testimoni diretti ed indiretti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione. Le lotte per i valori sociali, ed i diritti civili ed umani presenti nella Costituzione italiana.
La crisi del sistema e la forza delle idee. Memoria storica e processi di pace
Incontro culturale con Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi e Alfonso Navarra. Con la testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo26 novembre 2012 - Laura Tussi - Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore. Caporedattore di Radio24-Il Sole24ore.
TOUR 2012-2013: "Orazione civile per la Resistenza" di Daniele Biacchessi con Gang e Michele Fusiello
Cosa è accaduto in Italia tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945?
Una guerra civile oppure una guerra di Liberazione contro la dittatura fascista e l'occupazione tedesca?
I termini sono importanti per definire l'esito della Storia.16 novembre 2012 - Laura Tussi - Daniele Biacchessi, un grande Maestro di vita
Daniele Biacchessi, Orazione Civile per la Resistenza, Promo Music Corvino Meda Editore
Con interviste a Giorgio Bocca, Carlo Smuraglia, Tina Anselmi, Vittorio Foa, Giuliano Vassalli.15 novembre 2012 - Laura Tussi Cartucce contro olive
Raccogliere le olive nella terra di Bari e ritrovarsi nella striscia di Gaza. Molti contadini e piccoli proprietari terrieri sono costretti a lavorare in campagna tra gli scoppietii e gli spari dei cacciatori.14 novembre 2012 - Teresa Manuzzi- Si annuncia che A-Rivista Anarchica, diretta da Paolo Finzi, pubblica il testo "INTERCULTURA: il futuro dell'Educazione. Contro ogni razzismo" sul n° 375- Novembre 2012
A-RIVISTA ANARCHICA- Intercultura: il Futuro dell'Educazione
Intercultura è rapporto tra persone portatrici di storie di vita e culture diverse, tra sistemi sociali ed economici, nella condivisione del patrimonio delle conoscenze e dei saperi, in una concezione cosmopolita, internazionale e democratica dell'essere e dell'esistere14 novembre 2012 - Laura Tussi - Il Decalogo oggi.Dare Senso al Tempo - Edizioni Paoline/San Paolo- con la Prefazione del Cardinale Carlo Maria Martini
Il Decalogo oggi. Dare Senso al Tempo-Edizioni Paoline/San Paolo
Questo progetto editoriale si basa su un progetto scolastico che è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per i diritti e le pari opportunità) e riconosciuto una delle tre "eccellenze" a livello nazionale. Il lavoro ha vinto inoltre, con menzione speciale, il premio "Lavoriamo insieme" del Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione e del Ministero per le pari opportunità.9 novembre 2012 - Laura Tussi - E' disponibile l'agenda per il 2013 "GIORNI NONVIOLENTI"- La Forza della Fragilità- Edizioni QUALEVITA.
"GIORNI NONVIOLENTI"- La Forza della Fragilità- AGENDA 2013, Edizioni QUALEVITA.
Con una frase al giorno, tratta dai testi dei maestri della nonviolenza, offre spunti giornalieri di riflessione. Ne risulta una sorta di «Antologia della Nonviolenza» che ogni anno viene aggiornata e completamente rinnovata.9 novembre 2012 - Laura Tussi - Per noi il 4 Novembre è il giorno della Memoria delle vittime di tutte le guerre
"OGNI VITTIMA HA IL VOLTO DI ABELE". Il 4 Novembre a Nova Milanese per la Pace
Incontro "OGNI VITTIMA HA IL VOLTO DI ABELE": LE NUOVE POVERTA' con l'OSF- Opera di San Francesco, che organizza varie attività di accoglienza per aiutare i nuovi poveri, come i migranti e i rifugiati politici che fuggono dalle guerre...3 novembre 2012 - Laura Tussi - 4 Novembre. Iniziative nonviolente in ogni piazza d'Italia
Ogni vittima ha il volto di Abele. Appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell'Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink
Sia giornata di lutto e di impegno contro ogni guerra18 ottobre 2012
Sociale.network