Ultime novità
- Campagna nazionale del Centro per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento e di PeaceLink
Il 4 novembre esponiamo le bandiere arcobaleno nelle cerimonie ufficiali
Tutti possono fare qualcosa per ripudiare la guerra e prendere le distanze dall'"inutile strage di ieri" e dalle guerre di oggi3 novembre 2012 - Alessandro Marescotti - PRESSENZA- International Press Agency- e AZIONE NONVIOLENTA, Rivista fondata da Aldo Capitini nel 1964, insieme per il disarmo
Armi, un affare di Stato
PRESSENZA- International Press Agency- e AZIONE NONVIOLENTA, Rivista fondata da Aldo Capitini nel 1964, pubblicano la recensione al libro di Duccio Facchini, Michele Sasso, Francesco Vignarca: "Armi, un affare di Stato. Soldi, interessi, scenari di un business miliardario" Editore Chiarelettere, Milano 20127 novembre 2012 - Laura Tussi - Le sanzioni Economiche e sofferenza del popolo iraniano
L’agonia del regime sanguinario della Repubblica Islamica dell'Iran
Sull’intera società iraniana si fanno sentire gli effetti delle sanzioni economiche, da tempo motivate come pressione per indebolire un governo inviso alla comunità internazionale. Esse si configurano sempre come una tremenda pressione prima di tutto sulla popolazione civile.2 novembre 2012 - Mohsen Hamzehian (Difensore dei diritti umani) - Il 4 novembre 2012 a Paderno Dugnano (Milano) si commemora la tragedia Eureco...
MONI OVADIA a Paderno Dugnano: "Per Non Dimenticare" la tragedia Eureco
In occasione del secondo anniversario della tragedia Eureco, fabbrica di stoccaggio rifiuti, dove il 4 novembre 2010 è scoppiato un terribile incendio, che ha causato la morte di 4 lavoratori e il ferimento di altri tre, si terranno le iniziative (vedi locandina allegata) che sono state organizzate dal Comitato a Sostegno dei Familiari delle Vittime e dei lavoratori Eureco, di cui fanno parte anche AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto) e Medicina Democratica.30 ottobre 2012 - Laura Tussi - Invitiamo così anche quest’anno a celebrare, il prossimo 27 ottobre 2012, la Undicesima Giornata Ecumenica del Dialogo cristiano-islamico, nella convinzione che sono “Beati quelli che si adoperano per la pace” (Mat 5:9)
Undicesima Giornata Ecumenica del Dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012
"Islam, cristianesimo, Costituzione: cristiani e musulmani a confronto con la laicità dello Stato"24 ottobre 2012 - Laura Tussi - Padre Alex Zanotelli per la Pace
L'incontro con Padre Alex Zanotelli
Per la prima volta ho incontrato personalmente Padre Alex Zanotelli, durante la manifestazione contro la guerra e contro la vendita di armi.
Gli ho portato i saluti di PeaceLink e di tutti i nostri amici attivisti per la Pace e la Nonviolenza.29 ottobre 2012 - Laura Tussi - QUALEDUCAZIONE, Rivista Scientifica Internazionale di Pedagogia e il Dialogo fra Culture
QUALEDUCAZIONE- Luigi Pellegrini Editore, Cosenza- Rivista della Fondazione GianFrancesco SERIO
QUALEDUCAZIONE propone temi riguardanti la comprensione umana nella civiltà della convivenza e della compresenza dei simboli: storie di migrazione e di inte(G)razione.18 ottobre 2012 - Laura Tussi Cari Italiani, aiutateci a combattere la tortura in Usa
Lettera aperta di David Swanson agli italiani, affinché, facendo appello alla saggezza giuridica del nostro paese, si applichi la giurisdizione universale per incriminare quei funzionari USA colpevoli di tortura e crimini contro l'umanità. Nel nome di una Legge davvero "uguale per tutti".13 ottobre 2012 - David Swanson (traduzione di Patrick Boylan)- The Armageddon Letters: Kennedy/Khrushchev/Castro in the Cuban Missile Crisis - we were MUCH closer to nuclear war than we ever knew!
Cinquant'anni fa, l'Apocalisse sfiorata
In questo mese ricorrono i cinquant'anni dalla crisi dei "missili a Cuba". Chi è nato dopo non sa il rischio che ha corso, di non venire mai alla luce...8 ottobre 2012 - Roberto Del Bianco - Comunicato ANPI Bovisio Masciago e ANPI Provinciale Monza e Brianza
Presidio Antifascista: NO all'intitolazione ad un Repubblichino (RSI) di una sede istituzionale a Bovisio Masciago (MB)
Costernazione per la scelta fatta dall'amministrazione comunale di intitolare la sede della Protezione Civile a Gianfranco Ratti.
Richiesta di annullare tale intitolazione.
Gianfranco Ratti è stato un fervente e convinto fascista durante il ventennio della dittatura.10 ottobre 2012 - Laura Tussi
Sociale.network