Ultime novità
Lettera ai NO TAV
Alberto L'Abate scrive una lettera a sostegno della lotta dei valligiani contro i treni ad alta velocità, ripercorrendo le azioni di disobbedienza civile di cui è stato protagonista negli ultimi decenni.2 luglio 2011 - Alberto L'Abate- Rete No War e U.S. Citizens for Peace & Justice promuovono questo appello
Stop alla guerra Nato in Libia: scriviamo al Consiglio di Sicurezza Onu!
In questa pagina web trovi tutto, anche il testo in inglese da inviare e gli indirizzi email4 luglio 2011 - Marinella Correggia - La Nostra Scuola è il Mondo intero...
Quaderni Satyagraha, Centro Gandhi Edizioni (Pisa)
I Quaderni Satyagraha, Centro Gandhi Edizioni (Pisa) propongono un nuovo numero dal titolo: La Nostra Scuola è il Mondo intero. Storie di Migrazione e di Inte(g)razione
a cura di Cristiana Vettori
con la Presentazione di Rocco Altieri, Direttore dei Quaderni Satyagraha, con il contributo teorico di Laura Tussi e Antonio Lombardi
ed interventi di Linda Bimbi, Sergio Bontempelli, Gabriele Pardo e
molti altri...29 giugno 2011 - Laura Tussi - La rivista IdeaBiografica è provvista di un motore di ricerca aggiornato e offre un valido supporto culturale per la Formazione alla Pace
IdeaBiografica per la Pace
Andrea Di Cesare, Direttore della Rivista IdeaBiografica, ha raccolto e pubblicato, nel tempo, molti dei miei scritti, che trattano di vari argomenti: dalla memoria storica e collettiva racchiusa nei musei e negli ecomusei ai luoghi della storia nella terra di Brianza, a cui sono legata dalle origini materne; dai percorsi di storia della psicanalisi che indagano il pensiero di Freud, Jung, Adler fino ai nuovi approcci psicologici; dai motivi culturali sul tema della differenza di genere e del neofemminismo al concetto di diversità come paradigma dell'umano; dalla scoperta del sè tramite la pedagogia autobiografica all'analisi interiore.27 giugno 2011 - Laura Tussi - Le rivolte di questi mesi non possono non bussare anche alla porta del regime iraniano.
La primavera del nord Africa e l’autunno del Regime Islamico degli Ayatollah di Teheran
I paesi in rivolta sono quasi tutti governati da regimi ereditari, tutti dittatoriali, anche se con diverse accentuazioni, spesso sanguinari, con una forte presenza di giovani22 giugno 2011 - Mohsen Hamzehian (Unione per la Democrazia in Iran – Regione Veneto) - “DIFESA AMBIENTE”- EURO EDIZIONI propone gli studi di Laura Tussi, Antonella Nappi, Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Alberto L’Abate, Alfio Nava e molti altri.
Difesa Ambiente-EuroEdizioni
Ci dobbiamo riappropriare dell'azzurro che non è il colore di un becero partito del Presidente del Consiglio, ma è il colore del cielo, del mare, dell'aria, dell'acqua che ci appartengono, sono i nostri beni comuni e dobbiamo difenderli e tutelarli dalla privatizzazione mercificatoria, in favore della vita e dell’appartenenza plurima alle molteplici culture, nell’alto proposito di superare i pregiudizi consolidati, gestire i conflitti culturali, stemperare paure e ostilità, in una concezione di laicità aperta, relazionale ed inclusiva che coglie le differenze come bene comune.22 giugno 2011 - Laura Tussi - Decima Giornata Ecumenica del Dialogo Cristiano-Islamico. Dialogo, Pluralismo, Democrazia: il nostro comune orizzonte
Le Differenze come Bene Comune
Il dialogo tra le persone e tra i popoli necessita di pluralismo e democrazia, il nostro comune orizzonte, dove il termine dialogo presuppone lo strumento della ragione, del logos umanistico, che sia mezzo critico per porre le istanze e le rivendicazioni dei diritti umani dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati, in rapporto dialettico con le istituzioni e i governi, tramite spinte e pressioni rivoluzionarie e di cambiamento dal basso, con azioni di disobbedienza civile, di cittadinanza attiva, tramite movimenti nonviolenti per la pace che rivendichino il diritto umano al bene comune e alla felicità.22 giugno 2011 - Laura Tussi - Educazione alla Cittadinanza e Mediazione Culturale.
Appartenenze Plurime.
La condizione umana richiede nuove modalità per costruire e vivere identità plurali, transitando tra le dimensioni esistenziali in maniera dialettica, accogliendo positivamente tensioni, scarti, dubbi e difficoltà del processo di interazione relazionale, quale elemento di una nuova etica pubblica, frutto della mediazione tra le persone concrete che convivono in un territorio, realizzando scambi culturali e linguistici che tendono a costruire e regolare i legami sociali, nella convinzione del senso specifico dello stare insieme per affrontare le difficoltà, con la fiducia nell'importanza del dialogo, della comprensione e del rispetto reciproco, quali ideali irrinunciabili e imprescindibili dell'esperienza umana personale e sociale.21 giugno 2011 - Laura Tussi Festa della Triunità 2011 (A)
La parola “Triunità” non è un errore di trascrizione, ma sottolinea la doppia connotazione del Dio in cui crediamo: Trino, ma anche Uno.17 giugno 2011 - don Giovanni Mazzillo- Questo segna un’epoca di grande transizione, di cui i movimenti mediorientali sono solo una delle espressioni
La primavera del nord Africa e l’autunno del Regime Islamico degli Ayatollah di Teheran
Lo tsunami e il terremoto in Giappone non ha solo ha prodotto la fusione dei reattori di Fukushima, hanno indebolito la merce di scambio del governo iraniano, cioè arricchimento dell’uranio: il nucleare ha perso il suo appeal.14 giugno 2011 - Mohsen Hamzehian (difensore dei diritti umani e responsabile dell'Unione per la democrazia in Iran )
Sociale.network