Ultime novità
Lettera aperta di Mordechai Vanunu
Mordechai Vanunu è nuovamente sotto processo per aver parlato con degli stranieri, in violazione delle restrizioni impostegli. In questa lettera aperta chiede di fornirgli materiale su processi riconducibili alla libertà di espressione in altri paesi.Mordechai Vanunu- Forum Pace 2005
Dal Talk-Show alle Migrazioni, alle linee guida di una legge
Incontri e tavoli per un futuro migliore all'insegna della fratellanza9 dicembre 2005 - "Off limits" Arturo Paoli e Antonio Papisca
La CEI censura Pax Christi: alla marcia pacifista
La Commissione organizzatrice ha chiesto spiegazioni a don Paolo Tarchi, direttore dell'Ufficio nazionale della Cei per i problemi sociali e il lavoro, il quale però non ha fornito alcun chiarimento5 dicembre 2005 - Luca Kocci - A cura di Silvia Terribili di Radio Onda Italiana
Intervista radiofonica a Turi Vaccaro, il pacifista che ha messo fuori uso due F-16 in Olanda
Abbiamo inserito sia il file sonoro completo sia uno stralcio dell'intervista. Cliccate sui file sonori allegati in questa pagina web. Il file in formato MP3 è su http://spada.dyndns.org/vaccaro_small.mp3 (è più "leggero" da scaricare).
29 novembre 2005 - PROPOSTA DI RISOLUZIONE “PER TURI E PER IL DISARMO ATOMICO”
Iniziativa dell'europarlamentare Luisa Morgantini per Turi Vaccaro, pacifista in carcere
Adattamento del testo presentato in Senato dal sen. Luigi Malabarba e dai suoi circa 20 colleghi senatori. Ascolta l'intervista a Turi Vaccaro: scaricala da http://spada.dyndns.org/vaccaro_small.mp35 dicembre 2005 - E' attualmente in carcere in Olanda
Solidarieta' con il pacifista Turi Vaccaro: sit-in in piazza a Roma l'8 dicembre
Il 9 dicembre vi sarà la sentenza di appello del Tribunale di Breda verso Turi Vaccaro. Il pacifista italiano è stato condannato in Olanda in primo grado, il 27 ottobre 2005, a 18 mesi di carcere per aver messo fuori uso due bombardieri F16. Puoi ascoltare l'intervista a Turi Vaccaro cliccando su http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_13790.html
Il corrispondente formato MP3 (più leggero) è su http://spada.dyndns.org/vaccaro_small.mp34 dicembre 2005 - In Birmania (o Myanmar) una donna lotta per la libertà del suo popolo
Birmania, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ancora agli arresti domiciliari
Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, avevano ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione. Suu Kyi è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Anche il gruppo petrolifero Total è sotto accusa per violazione dei diritti umani in Birmania.4 dicembre 2005 - Red
Sociale.network