Nell'articolo 9 della Costituzione del Giappone il popolo giapponese rinuncia alla guerra e all'uso della forza. Ora questo articolo rischia di essere cambiato o addirittura eliminato.
La petizione online contro gli euromissili non è solo una raccolta di firme, ma un movimento di opinione che richiama l'attenzione sulle conseguenze potenzialmente catastrofiche delle scelte politiche legate alla deterrenza. E' una chiamata a raccolta dei pacifisti storici.
21 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
Dalle strategie online alla vita reale che ti circonda
Un mini-manuale di azioni pratiche. Ogni piccola azione conta. Più persone conosceranno l'appello, maggiore sarà la pressione dell'opinione pubblica sui decisori politici. La parola d'ordine è #NoEuromissili
Gli organizzatori: "Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare, restare alla finestra senza assumere posizioni e che è necessario impegnarsi con determinazione per sostenere quelle giuste''.
È prevista una conferenza stampa e una manifestazione. Al centro i temi della pace, della giustizia e dei diritti globali. Persone, associazioni, movimenti e comitati non intendono delegare e danno voce alla protesta nonviolenta.
La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
L'incontro si è tenuto a Bari presso l’Istituto dei Missionari Comboniani in via Giulio Petroni e ha visto la partecipazione di una società civile democratica, organizzata in associazioni, movimenti e comitati per la pace.
Vogliamo ribadire che la risoluzione delle controversie internazionali non può più fare ricorso alla violenza e alla guerra, che è inaccettabile l’ipotesi dell’escalation fino all’uso di armi atomiche. Sosteniamo l'iniziativa di oggi e domani a Bari, presso l’Istituto dei Missionari Comboniani.
31 maggio 2024 - Pax Christi Italia
La Puglia “arca di pace” e non arco di guerra tra popoli
Una due giorni di seminari il 31 maggio e l’1 giugno a Bari per approfondire temi come guerre, lavoro, ambiente e salute, migrazioni, istruzione, Palestina, intelligenza artificiale
28 maggio 2024 - Ufficio Stampa CGIL Bari
Polemiche a Palermo per l'evento in programma dal 17 al 20 marzo
L'iniziativa si apre con la fanfara del 6º Reggimento Bersaglieri e prevede interventi di istituzioni militari come il Royal Military College e la United States Military Academy. "Così si formano gli studenti alla cultura militarista", protesta il Movimento Internazionale della Riconciliazione
16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
L'iniziativa a Palermo si intitola “Peace Security & Prosperity”
Si punta ad arruolare culturalmente e professionalmente i giovani delle scuole. Quantomeno ambiguo sembra essere stato il ‘reclutamento’ del vescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice che non aveva mai acconsentito ad essere inserito all’interno del programma del Forum.
Sociale.network