I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
Le dichiarazioni di Carlo Calenda sono state emblematiche: "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa".
"Non lasciamo la piazza ai pacifinti", ha affermato Calanda, rimarcando la necessità di un'Europa che si riarmi per essere forte.
In piazza a Roma c'era anche Pina Picierno. Lei è tra i dieci eurodeputati del Pd che sono a favore del piano ReArm Europe, un piano che comporterà il netto aumento delle spese militari e un conseguenziale taglio delle spese sociali se non si vuole aumentare l'indebitamento dell'Italia.
Un messaggio che stride con la presenza di chi, nella stessa piazza, porta avanti un discorso completamente diverso, ispirato ai principi della pace.
Tantissimi attivisti hanno espresso il loro disagio e la loro dissociazione da questa manifestazione, chiedendo di scrivere i propri nomi su una pagina web di PeaceLink che ha raccolto molteplici adesioni. Fra queste quella di padre Alex Zanotelli o monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi. Un dissenso che trova eco nella nostra comunità pacifista e che in tanti ci ha portato a prendere le distanze da un evento ambiguo, in cui "riarmisti" e "pacifisti" sono stati appuntamento in nome dell'Europa, non si capisce bene quale.
La confusione generata da questa manifestazione rischia di danneggiare il movimento pacifista e di oscurare la sua credibilità.
Per questo su PeaceLink è stata lanciato una campagna chiara: no al piano europeo di riarmo. Chiediamo ai parlamentari di opporsi a questa deriva pericolosa e invitiamo tutti a firmare l'appello su www.peacelink.it/noriarmo
Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale
Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra
Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network