IWC Chiede un'azione immediata
Come donne leader e attiviste israliane, palestinesi e internazionali, membri dell'IWC, impegnate a porre fine all'occupazione e al raggiungimento di una Pace giusta e sostenibile tra Palestina e Israele basata sulla soluzione "Due Stati", impegnata nel rispetto della legge internazionale, dei diritti umani e dell'eguaglianza,siamo allarmate dal crescente uso della forza e della violenza che minaccia di distruggere ogni opzione per la creazione di un futuro umano per noi stesse e per i nostri figli.
NOI CHIEDIAMO al governo di Israele di cessare immediatamente la sua guerra alla popolazione civile di Gaza e di ritirare le sue forze armate.
Chiediamo la cessazione dell'irresponsabile e totalmente inaccettabile politica di privazione e punizione collettiva. La distruzione delle centrali energetiche e delle infrastrutture ha impedito l'accesso ad acqua e elettricità per oltre i due terzi della popolazione, che ha visto l'aggravarsi di una situazione già deteriorata a causa del lungo e perdurante assedio imposto. Oggi la crisi umanitaria sta raggiungendo proporzioni senza precedenti.
NOI CHIEDIAMO alla comunità internazionale di assumersi le proprie responsabilità ed agire per la protezione della sicurezza e dei diritti umani, e del diritto fondamentale per ognuno di vivere in un ambiente di pace e sicurezza, libero dall'occupazione, dall'oppressione e dall'uso arbitrario della forza come stabilito dalla legge internazionale e dalle convenzioni dei diritti umani.
Chiediamo uno scambio di prigionieri e di finirla di prendere dei civili innocenti come bersaglio, tanto palestinesi quanto israeliani.
La storia ha dimostrato che tali conflitti non trovano una soluzione con la via militare percio' noi chiediamo il ritorno immediato alla via dei negoziati.
Membri israeliani:
Ms. Amal Elsana Alhjooj
Ms. Anat Saragusti
Ms. Aida Touma-Sliman
Ms. Busayna Dabit
Ms. Deborah Lerman
Ms. Galia Golan
Ms. Khulood Badawi
Ms. Molly Malekar
Ms. Nurit Haghagh
Ms. Naomi Chazan
Ms. Naava Eisin
Ms. Rola Hamed (Abu Zied)
Ms. Sarai Aharoni
Ms. Zehava Galon
Membri palestinesi:
Ms. Amal Khreisheh
Ms. Annan Attiri
Ms. Hannan Taha
Ms. Hania Bitar
Ms. Hanan Ashrawi
Ms. Lama Hourani
Ms. Maha Abu Dayyeh
Ms. May Keileh
Ms. Nebras Bseisso
Ms. Naela Ayesh
Ms. Samia Bamia
Ms. Salwa Hudeib
Ms. Siham Barghouti
Ms. Samar Hawash
Ms. Tahani Abu Daqqa
Ms. Wafa' Abdel-Rahman
Ms. Zahira Kamal
Membri internazionali:
Ms. Antigoni Karali-Dimitriadi, Rappresentante le N.U. CSW, CEDAW
1998-2004, Grecia
Ms. Frene Ginwala, ex Speaker del Parlamento, Sud Africa
Ms. Luisa Morgantini, Membro del Parlamento Europeo (Italia),
Presidente della Commissione Sviluppo al PE.
Ms. Jessica Neuwirth, Direttrice, Equality Now (USA)
Ms. Sylvia Borren, Direttore Esecutivo Oxfam-Novib, Olanda
Ms. Simone Susskind, Consigliere Deputato Primo Ministro e Ministero
di Giustizia, Belgio
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare
Le donne contro la guerra
Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore4 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network