Lettera inviata da 40 registi israeliani ai loro colleghi libanesi e palestinesi in occasione della «Biennale du cinema arabe», in corso a Parigi. Salutiamo i cineasti arabi riuniti a Parigi per la Biennale del cinema arabo. Attraverso di voi, desideriamo inviare unmessaggio di vicinanza e solidarietà ai nostri colleghi libanesi e palestinesi che attualmente sono assediati e bombardati dall'esercito del nostro paese. Ci opponiamo fermamente alla crudele brutalità della politica israeliana, che ha toccato un nuovo apice nelle ultime settimane. Niente può giustificare la perdurante occupazione, la chiusura e l'oppressione della Palestina. Niente giustifica il bombardamento di civili e la distruzione di infrastrutture in Libano e a Gaza. Permetteteci di dirvi quanto i vostri film, che cerchiamo di vedere e di far circolare tra noi, siano estremamente importanti ai nostri occhi. Ci consentono di conoscervi e comprendervi meglio. Grazie a questi film, gli uomini, le donne, i bambini che soffrono a Gaza, Beirut e ovunque le nostre truppe esercitino la loro violenza, hanno dei nomi e dei volti. Vorremmo ringraziarvi e incoraggiarvi a proseguire il lavoro, nonostante le difficoltà. Da parte nostra continueremo ad esprimere a voce alta, attraverso i film e le azioni personali di ognuno di noi, la nostra veemente opposizione all'occupazione, e continueremo ad esprimere il nostro desiderio di libertà, giustizia e uguaglianza per tutti i popoli della regione.
* * * Nurith Aviv / Ilil Alexander / Adi Arbel / Yael Bartana / Philippe Bellaiche / Simone Bitton / Michale Boganim / Amit Breuer / Shai Carmeli-Pollack / Sami S. Chetrit / Danae Elon / Anat Even / Jack Faber / Avner Fainguelernt / Ari Folman / Gali Gold / BZ Goldberg / Sharon Hamou / Amir Harel / Avraham Heffner / Rachel Leah Jones / Dalia Karpel / Avi Kleinberger / Elonor Kowarsky / Edna Kowarsky / Philippa Kowarsky / Ram Loevi / Avi Mograbi / Jud Neeman / David Ofek / Iris Rubin / Abraham Segal / Nurith Shareth / Julie Shlez / Eyal Sivan / Yael Shavit / Eran Torbiner / Osnat Trabelsi / Daniel Waxman / Keren Yedaya
Articoli correlati
- Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà
Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità21 novembre 2020 - Rossana De Simone - Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik Utopia
Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
“Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network