Podcasts di solidarietà col popolo palestinese
Mi chiamo Maurizio Montipó Spagnoli. Sono membro di DEMOSPAZ, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza, dell'Università Autonoma di Madrid (UAM).
Negli scorsi mesi il nostro Istituto ha sviluppato due podcasts di solidarietà col popolo palestinese, nei quali si condanna l'occupazione coloniale della Palestina e il genocidio contro il popolo palestinese di Gaza trasmesso in diretta sotto i nostri occhi.
Il primo podcast contiene poesia palestinese di resistenza all'occupazione coloniale e al genocidio, ed il secondo contiene poesia sulla e per la Palestina (scritta da poeti non palestinesi).
Nell'ambito del podcast di poesia palestinese di resistenza, stiamo sviluppando un podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese , assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia.

POESIA CON AUDIO MULTILINGUE
Se io dovessi morire
tu devi vivere
per raccontare
la mia storia
per vendere tutte le mie cose
comprare un po’ di stoffa
e qualche filo,
per farne un aquilone
(magari bianco con una lunga coda)
in modo che un bambino,
da qualche parte a Gaza
fissando negli occhi il cielo
nell’attesa che suo padre
morto all’improvviso, senza dire addio
a nessuno
né al suo corpo
né a se stesso
veda l’aquilone, il mio
aquilone che hai fatto tu,
volare là in alto
e pensi per un attimo
che ci sia un angelo lì
a riportare amore
Se dovessi morire
che porti allora una speranza
che la mia fine sia una storia!
Poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata ucciso, nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, in un raid israeliano.
Allegati
Podcast memoriale "Se io dovessi morire"
1518 Kb - Formato pdfContiene nella parte finale i link alle varie registrazioni vocali della poesia
Articoli correlati
C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a GazaSciopero generale per la Flotilla
Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Fornitura di armamenti e in altri comportamentiIl governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
Sulla vicenda della Flotilla per Gaza si fronteggiano quattro tesi giuridicheLe azioni della Flottilla sono legali o illegali?
La condotta della Flotilla non è in alcun modo illegale né dal punto di vista del diritto interno né del diritto internazionale, dato che il “blocco navale” è ormai divenuto totalmente illegittimo, in ragione della condizione di accertamento del genocidio a danno della popolazione di Gaza28 settembre 2025 - Michele Carducci
Iniziative in Liguria e Toscana hanno impedito l’attracco della nave SLNC SevernAppello a Piombino contro il trasporto di materiale bellico: "No armi per il genocidio"
Il Coordinamento Donne in Nero di Piombino invita lavoratori, sindacati e cittadini a opporsi al supporto logistico alle operazioni militari israeliane. In allegato a questa pagina web c'è il comunicato integrale.26 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network