Per la liberazione di Clementina Cantoni
Clementina Cantoni è una coltivatrice di speranza. Uno dei tantissimi esempi anonimi di dedizione silenziosa alla causa delle vittime e degli sconfitti. Per questo motivo la sezione italiana di Pax Christi – movimento cattolico internazionale per la pace, non tralascia in queste ore alcuna azione per contribuire alla liberazione della volontaria italiana anche ricorrendo alla preghiera che si dilata per diventare intercessione e sensibilizzando l’opinione pubblica italiana e afgana. Diventa motivo di profonda riflessione per tutti che ci ricordiamo di presenze come quella di Clementina soltanto in occasioni come queste! E diventa precisa assunzione di responsbilità far conoscere tutte le persone distribuite fin negli angoli più sperduti del pianeta, impegnate quotidianamente in mille progetti di sviluppo e di promozione della pace.
Sono volontari che hanno scelto uno stile che non cerca i gesti eclatanti ma che ha il sapore della condivisione della vita, delle amicizie … nel nascondimento della quotidianità.
Tra qualche giorno la festa della Repubblica sarà celebrata ancora una volta con una parata militare, quasi a indicare che l’Italia sia rappresentata dagli uomini delle forze armate. Noi continuiamo a ritenere che un ruolo privilegiato di rappresentanza del nostro Paese spetti proprio alle centinaia di Clementine che mettono in gioco la loro vita per vedere affermato il valore della pace e per sposare la causa delle vittime. Sarebbe bello che almeno quest’anno si rinunciasse a quella parata e si desse luogo a un corteo aperto dall’immagine di Clementina Cantoni e seguito dalla rappresentanza di tutte le Organizzazioni Non Governative, degli organi di informazione, delle associazioni e dei movimenti impegnati a promuovere la pace. E’ l’Italia che coltiva speranza e produce segni nuovi di un mondo segnato dalla solidarietà e non dalle violenze, dal dialogo e non dalla guerra, dall’amicizia tra i popoli e non dalle minacce di morte rappresentate dalle armi.
Pax Christi Italia
Contatti: segreteria@paxchristi.it
tel. 055 2020375
Articoli correlati
- Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista del 28 settembre 2024
Per la pace, per la verità, per il disarmo
L’indignazione non basta per descrivere l'ultimo crimine di guerra in Libano. Una squadra di caccia israeliani ha sganciato bombe da una tonnellata su un quartiere densamente popolato di Beirut, lasciando sotto le macerie i civili innocenti.28 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - Bambini in fuga, un'intera generazione esclusa dalla scuola
Guerra in Sudan: le testimonianze di missionari e organizzazioni sull'attuale drammatica situazione
Suor Ruth del Pilar, Padre Angelo Giorgetti e Vittorio Oppizzi raccontano le difficoltà quotidiane tra conflitto e insicurezza alimentare. Marco Impagliazzo di Sant'Egidio richiama l'Italia a rilanciare una conferenza internazionale per la pace.11 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - Approvata all’unanimità definitivamente la proposta di legge
“Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”
La proposta di legge durante questi anni è stata supportata dalle tante organizzazioni che sono costantemente impegnate nella difesa dei diritti umani, del disarmo umanitario e della difesa delle popolazioni civili2 dicembre 2021 - Campagna Antimine
Sociale.network