Guida all'uso di PeaceLink
Questo documento raccoglie l'esigenza di offrire una guida essenziale a PeaceLink sia nei suoi aspetti associativi che in quelli tecnici-operativi, offrendo anche un minikit del "mediattivista".
E' una guida indirizzata in primo luogo alle oltre cento persone che a vario titolo fanno parte di PeaceLink o con le quali sono state realizzate esperienze significative sulla rete telematica e fuori da essa. PeaceLink è infatti una "comunità"; potrebbe essere definita una "comunità virtuale" se non fossero state effettuate attività sociali che hanno travalicato la rete e se non fosse che - attraverso i nodi territoriali - si cerca di rilocalizzare i contatti. Si possono considerare facenti parte della "comunità" di PeaceLink i soci, i moderatori, i tecnici, gli owner, chi scrive in modo costante nelle liste, chi collabora con il sito, chi si è reso disponibile per attività locali nei nodi, chi ha collaborato su specifiche iniziative.
Questa guida può essere integrata e completata con la tesi di laurea su PeaceLink scritta da Filippo Piredda (vedi http://www.peacelink.it/pace/a/15713.html).
Questa guida non si sofferma sul software Phpeace (con cui si creano le pagine web di PeaceLink) che invece puoi conoscere cliccando su http://www.peacelink.it/peacelink/a/7477.html
Allegati
Guida all'uso di PeaceLink
202 Kb - Formato rtfE' aggiornata al novembre del 2004
Articoli correlati
- Come è nata PeaceLink
Un dischetto ribelle nel mio personal computer
Era il 1991 e con un nuovissimo computer portatile giravo per raccogliere informazioni, organizzarle e condividerle tramite dischetti. Nasceva il pacifismo digitale e, aggiungendo il modem, quelle informazioni potevano viaggiare lontano. Era un'idea di rete telematica mentre in tanti usavano il faxAlessandro Marescotti - Edizioni Apogeo 1996
Telematica per la pace
E' stato il primo libro in Italia su come usare la telematica per attività di pace, ecologia e cooperazione internazionale. Qui trovate in libera condivisione i file PDF dei vari capitoli.Alessandro Marescotti - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
Sociale.network