Guida all'uso di PeaceLink
Questo documento raccoglie l'esigenza di offrire una guida essenziale a PeaceLink sia nei suoi aspetti associativi che in quelli tecnici-operativi, offrendo anche un minikit del "mediattivista".
E' una guida indirizzata in primo luogo alle oltre cento persone che a vario titolo fanno parte di PeaceLink o con le quali sono state realizzate esperienze significative sulla rete telematica e fuori da essa. PeaceLink è infatti una "comunità"; potrebbe essere definita una "comunità virtuale" se non fossero state effettuate attività sociali che hanno travalicato la rete e se non fosse che - attraverso i nodi territoriali - si cerca di rilocalizzare i contatti. Si possono considerare facenti parte della "comunità" di PeaceLink i soci, i moderatori, i tecnici, gli owner, chi scrive in modo costante nelle liste, chi collabora con il sito, chi si è reso disponibile per attività locali nei nodi, chi ha collaborato su specifiche iniziative.
Questa guida può essere integrata e completata con la tesi di laurea su PeaceLink scritta da Filippo Piredda (vedi http://www.peacelink.it/pace/a/15713.html).
Questa guida non si sofferma sul software Phpeace (con cui si creano le pagine web di PeaceLink) che invece puoi conoscere cliccando su http://www.peacelink.it/peacelink/a/7477.html
Allegati
Guida all'uso di PeaceLink
202 Kb - Formato rtfE' aggiornata al novembre del 2004
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network