I dossier sulla pace, l'ecologia e la cittadinanza attiva
- COMUNICAZIONE ESTERNA: il sito web è strutturato su tematiche e su mailing list che veicolano la comunicazione esterna;
- COMUNICAZIONE INTERNA: la redazione di PeaceLink ha una piattaforma di comunicazione interna strutturata anch'essa per tematiche.
Per meglio comprendere le tematiche di cui si occupa PeaceLink, pubblichiamo qui un elenco di dossier che servono a fornire una documentazione di massima sulle questioni da conoscere e sulle risorse messe a disposizione dal sito di PeaceLink. Tematica per tematica chi vuole collaborare con PeaceLink può trovare in questi dossier un utile punto di riferimento e una base di partenza per comunicare e sensibilizzare sulle tematiche in questione.
Questi dossier sono caratterizzati da un'interfaccia omogenea basata sul software Wakelet che è indicato a organizzare dossier digitali.
Dossier sull'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile
Dossier sulla citizen science
Dossier sul consumo critico
Dosser sul deposito nucleare della Cemerad
Dossier sull'educazione alla pace
Dossier sul disarmo
Dossier sulla mattanza delle foche
Dossier sull'inquinamento neurotossico
Dossier sul mercato dell'acciaio
Dossier sulle missioni militari italiane all'estero
Dossier sulla pace
Dossier sulle poesie contro la guerra di Bertolt Brecht
Dossier sulla quarta rivoluzione industriale
Dossier su Taranto e i problemi ambientali
Sono strumenti utili anche nella scuola per conoscere il mondo attuale e per fare cittadinanza attiva in una società che richiede un'informazione sempre più articolata.
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network