Comunicato di PeaceLink sul nuovo rinvio del processo all'ILVA
ILVA patteggia ma lo Stato non deve restituire all'ILVA i fondi destinati alla decontaminazione dei suoli
Chiediamo invece che il "tesoretto" dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell'acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.
17 gennaio 2017
COMUNICATO STAMPA
Noi oggi eravamo presenti all'udienza e ne siamo usciti con un grande senso di inquietudine.
PeaceLink considera grave e inaccettabile che il processo all'ILVA non decolli e che si stia prendendo tempo in funzione di un patteggiamento dai rivolti poco chiari e per certi aspetti anche preoccupanti.
Ciò che preoccupa in particolare è che il cuore del patteggiamento ruoti attorno ad una enorme somma che lo Stato si appresta - attraverso il patteggiamento stesso - a restituire all'ILVA dopo che la procura di Milano aveva considerato tale somma un tesoretto indebito frutto di attività fiscali e valutarie illecite.
Ci riferiamo al "tesoretto" di oltre un miliardo di euro che la Procura di Milano ha sequestrato alla famiglia Riva e che attualmente è bloccato in Svizzera. Tale somma i Riva si apprestano a sbloccarla per ottenere, tramite il patteggiamento, una riduzione della pena e il conseguente non risarcimento delle parti civili.
Se la Stato restituisse all'ILVA ciò che l'ILVA aveva - secondo l'accusa - sottratto allo Stato, saremmo di fronte ad una pessima "commedia all'italiana".
Ossia lo Stato ridà all'ILVA ciò che l'ILVA aveva - secondo l'accusa - tolto allo Stato. Se questo avvenisse saremmo di fronte ad una parodia dello Stato. Lo Stato farebbe il Robin Hood alla rovescia rinunciando a rappresentare l'interesse pubblico.
Chiediamo invece che il "tesoretto" dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell'acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.
Per la Commissione Europea, l'unico uso lecito di fondi pubblici è quello finalizzato alla decontaminazione dei suoli e della falda. Chiediamo a tutti gli attori in campo che il patteggiamento non violi le fondamentali regole europee e che il principio "chi inquina paga" non venga capovolto nel "chi inquina viene pagato".
Che tutto questo avvenga mentre sono in corso le trattative per affidare l'ILVA ai privati, è cosa assolutamente inaccettabile perché significherebbe che i privati beneficerebbero dei fondi del patteggiamento che adrebbero così in dote all'azienda privata che gestirà lo stabilimento.
Il cuore del problema è tutto qui e attorno al patteggiamento si gioca la partita della trattativa con quei privati che sono più o meno interessati a gestire la fabbrica invista di un utile. Un utile che non vi sarebbe senza la dote del "tesoretto". Ci attendiamo che i magistrati esercitino le loro funzioni a tutela di una comunità non consentendo in alcun modo che il tesoretto divenga - tramite un patteggiamento mal congegnato - preda degli appetiti di una trattativa per garantire ai privati degli utili, senza d'altro canto poter dare la garanzia che le emissioni della fabbrica non continuino ad elargire "malattia e morte".
Nel caso in cui venisse accolto un patteggiamento chiediamo fin da ora che esso contenga un cronoprogramma delle attività di decontaminazione e di bonifica dei suoli. Si faccia attenzione: la parola "bonifica" non è applicabile agli impianti ma unicamente alle matrici ambientali. Questo dice la legge e questo deve essere fatto. Ovviamente una seria bonifica dei suoli e delle falde acquifere sotterranee assorbirà interamente il "tesoretto" e scoraggerà ogni privato dal prendersi in carico una fabbrica di cui vanno bonificati i suoli fino in profondità, fino alla falda superficiale e profonda.
Il patteggiamento non sia finalizzato alla prosecuzione delle attività produttive!
Per PeaceLink
Alessandro Marescotti
Presidente
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network