Günter Anders (1902-1992)
GÜNTHER ANDERS (Breslavia, 12 luglio 1902 – Vienna, 17 dicembre 1992)
Profilo biografico: Günther Anders (pseudonimo di Günther Stern, "anders" significa "altro" e fu lo pseudonimo assunto quando le riviste su cui scriveva gli chiesero di non comparire col suo vero cognome) è nato a Breslavia nel 1902, fu allievo di Husserl e si laureò in filosofia nel 1925. Costretto all'esilio dall'avvento del nazismo, trasferitosi negli Stati Uniti d'America, visse di disparati mestieri. Tornato in Europa nel 1950, si stabilì a Vienna. E' scomparso nel 1992. Strenuamente impegnato contro la violenza del potere e particolarmente contro il riarmo atomico, è uno dei maggiori filosofi contemporanei.
Opere di Günther Anders: Essere o non essere, Einaudi, poi Linea d'ombra; La coscienza al bando - Il pilota di Hiroshima, Einaudi, poi Linea d'ombra; L'uomo è antiquato, vol. I edito dal Saggiatore, vol. II edito da Bollati Boringhieri; Discorso sulle tre guerre mondiali, Linea d'ombra; Opinioni di un eretico, Theoria; Noi figli di Eichmann, Giuntina; Stato di necessità e legittima difesa, ECP. Si vedano inoltre: Kafka. Pro e contro, Corbo; Uomo senza mondo, Spazio Libri; Patologia della libertà, Palomar.
In rivista testi di Anders sono stati pubblicati negli ultimi anni su "Comunità", "Linea d'ombra", "Micromega". Le Tesi sull'età atomica (già apparse in appendice ad Essere o non essere) sono state anche pubblicate in opuscolo a cura del "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo.
Opere su Günther Anders: non ci risulta vi siano volumi monografici in italiano su Anders; singoli saggi su Anders hanno scritto, tra altri, Norberto Bobbio, Goffredo Fofi, Pier Paolo Portinaro.
Per approfondimenti: Wikipedia
Articoli correlati
- Video e documentazione
Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.Redazione PeaceLink Follia omicida: cinque morti e diversi feriti gravi
3 dicembre 2020 - Juri Auel, Oliver Klasen, Gianna Niewel e Philipp Saul- Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Una svolta storica si avvicina
A un passo dalle 50 ratifiche
Con le ratifiche di oggi di Giamaica e Nauru sono infatti 49 gli Stati che hanno aderito al Trattato di proibizione delle armi nucleari #TPNW: con la prossima ratifica si attiverà il percorso dell'entrata in vigore che si concluderà dopo 90 giorni. E ciò significherà per la prima volta l'esistenza23 ottobre 2020
Sociale.network