AIFO: Disabilità e Cooperazione allo Sviluppo. Un nuovo progetto europeo
Un consorzio di 12 ONG europee e organizzazioni di persone con disabilità ha lanciato il progetto denominato Iniziativa Europea per l'inclusione delle persone con disabilità nei programmi di Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali dell'Unione Europea. Esso mira a includere la tematica della disabilità nelle politiche della cooperazione allo sviluppo incoraggiando interventi destinati alle persone con disabilità basati sul mainsteaming e sull'empowerment sociale.
I promotori in Italia di questo progetto sono l'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (www.aifo.it), Disabled People International (www.dpitalia.org) ed il CIRPS (www.cirps.it) dell'Università La Sapienza di Roma.
Il progetto risponde all' appello unanime del Parlamento Europeo per un maggiore coinvolgimento delle persone con disabilità nei programmi di cooperazione allo sviluppo. Su 500 milioni di persone con disabilità residenti nei paesi in via di sviluppo, solo il 3-4% è coinvolto in programmi di cooperazione. Questo avviene nonostante il presupposto che la condizione di disabilità è causa ed effetto di povertà. Nonostante gli sforzi collegiali, la grande maggioranza di queste persone rimane impigliata nel circolo vizioso disabilità - povertà.
Attività del progetto
La prima fase del progetto prevede un esercizio di mappatura delle esperienze nazionali che facciano emergere progetti, competenze, approcci innovativi. A questa prima attività seguiranno dei momenti formativi rivolti agli operatori della cooperazione allo sviluppo.
Attività a livello europeo:
- Due conferenze europee sulla disabilità e sviluppo (Bruxelles e Bratislava).
- Corsi di formazione o seminari per il personale UE
Attività a livello regionale:
- Incontri tra 3-5 paesi UE confinanti. Lo scopo sarà quello di collegare il tema della Disabilità agli interessi transnazionali e regionali comuni legati alla cooperazione allo sviluppo.
Attività a livello nazionale:
- Corsi di formazione in 10 paesi membri indirizzati a funzionari delle istituzioni pubbliche, delle agenzie governative e ONG, con lo scopo di attirare l'attenzione sul tema e di assicurare una continuità ed implementazione più efficaci.
Il progetto produrrà i seguenti strumenti:
- Un database accessibile che raccolga le pratiche migliori nel contesto della disabilità e cooperazione allo sviluppo
- Materiale formativo
- Materiale di programmazione
- Manuale sull'inclusione del tema della disabilità nelle linee guida sulla Gestione del Ciclo di Progetto della Commissione Europea
Simonetta Capobianco: AIFO; mainstream.eu@aifo.it ; uff: +39 065745699 cell: +39 3490849117
Monica Tassoni: AIFO; monica.tassoni@aifo.it ; uff: +39 0514393212
Giampiero Griffo: DPI-Italia giambatman@tin.it tel. +39.348.3208071
Articoli correlati
- Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone - Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo
Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese16 giugno 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network