AIFO cerca Responsabile per Progetto cofinanziato MAAEE In Mozambico
AIFO cerca un/a Medico Capo Progetto – Cooperante Fascia B per un progetto sanitario, da inquadrare all’interno di un progetto cofinanziato MAAE. Sarà considerata preferenziale precedente esperienza con il MAAEE.
LOCALITA’: Nampula, Provincia di Nampula - MOZAMBICO
PARTENZA PREVISTA: novembre 2006
DURATA DEL CONTRATTO: 12 mesi
PROFILO: Medico Capo-Progetto – Cooperante Fascia B
FUNZIONI:
- Gestione attività di integrazione, sviluppo e monitoraggio dei Programmi Sanitari di Base in collaborazione con il Dipartimento di Salute Comunitaria (RSC) della Direzione Provinciale della Sanità (DPS) ed una OnG locale.
- Gestione attività di formazione integrata in collaborazione con le Unità Sanitarie dei Distretti.
- Amministrazione dei fondi del progetto (funzioni amministrative) in collaborazione con l’amministratore.
- Monitoraggio del progetto (report attività svolte, planning attività in programma, elaborazione dei rapporti di attività).
- Elaborazione rapporto finale e valutazione d’impatto del progetto.
- Collaborazione con il personale locale per i processi formativi che per quelli di supervisione tecnica delle Unità Sanitarie.
QUALIFICHE RICHIESTE:
- Titolo di studio: laurea in medicina (preferenziale la specializzazione in malattie infettive e/o salute pubblica).
- Esperienza in gestione di progetti sanitari all’interno della cooperazione sanitaria internazionale, preferibilmente con il MAAEE.
- Spiccate competenze organizzative, amministrative e gestionali.
- Preferenza pregressa esperienza in Mozambico e/o Africa.
- Conoscenza fluente lingua portoghese.
- Conoscenze informatiche.
- Capacità: attitudine a lavorare in team, capacità di relazione e mediazione.
- Disponibilità: novembre 2006
SCADENZA INVIO CV = 31 LUGLIO 2006
Silvia Milella
AIFO – Servizio Progetti Estero
Tel. 051 4393211 – Numero diretto: 051 4393207
silvia.milella@aifo.it
Articoli correlati
- A pochi giorni dall'uccisione di Agitu emerge un'altra storia di una donna dedita alla pastorizia
Una donna controcorrente, la Pastora di Altamura
Una storia che fa il paio con quella di Agitu e anche in Puglia si tratta di una donna. La mia generazione è cresciuta convinta che la terra non fosse un lavoro adatto alle donne anche se già allora c'erano delle eccezioni ed ora le ragazze del ventunesimo secolo sono in prima linea.19 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - Un modo insolito per festeggiare i diritti dei lavoratori
Bye Amazon
Vale la pena abbandonare un posto di lavoro pagato un milione di dollari? In certe occasioni, pare proprio di sì!7 maggio 2020 - Tim Bray - Nuove forme lavorative e nuovi modelli possono essere applicati
Il Primo Maggio e le nuove frontiere del lavoro
Una sfida che si presenta all’umanità è la riconversione ecologica dei modelli di sviluppo e lavorativi e del sistema di sostenibilità globale per uno sviluppo umano che tenga in considerazione fondamentalmente il bene comune29 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Sociale.network