La salute del bambino nei Paesi a basso reddito: l'AIFO rilancia la campagna Restituire l'infanzia
"Restituire l'Infanzia" è il titolo della campagna di sensibilizzazione che AIFO ha lanciato per richiamare l'attenzione sulla salute dell'infanzia nel mondo, in particolare per quanto riguarda lebbra, disabilità e sanità di base.
Ogni anno vi sono 50.000 bambini con la lebbra nel mondo e circa l’11% di tutti i nuovi casi di lebbra sono bambini con meno di 15 anni. Molti bambini hanno la lebbra in forma non contagiosa. Anche quando hanno la forma contagiosa della malattia, la cura li rende non contagiosi nel giro di pochi giorni. Ciò nonostante, spesso ai bambini malati di lebbra viene proibito l'accesso alle scuole. L'intervento dell'AIFO non si limita alla terapia farmacologia, ma prevede la riabilitazione sociale del bambino attraverso l'informazione e l'educazione della comunità in cui egli vive.
La disabilità tra i bambini, nei Paesi in via di sviluppo, è un’emergenza silenziosa e nascosta. L'entità del problema è resa evidente dalla differenza di percentuale delle persone disabili tra i paesi ricchi in Europa ed i paesi poveri dell’Africa subsahariana. Tra i primi, la percentuale delle persone disabili è intorno al 12-15%, mentre in Africa subsahariana la percentuale delle persone disabili si attesta intorno all'1-2%. Questa differenza è in gran parte dovuta alla mancanza di servizi e di infrastrutture ed alla malnutrizione, che causano l'elevata mortalità infantile. AIFO sostiene molti progetti di riabilitazione su base comunitaria in Asia, Africa e America Latina. I progetti sono rivolti alle persone con disabilità fisiche e mentali e raggiungono più di 80.000 persone ogni anno. Tra queste, circa due terzi sono bambini con meno di 15 anni.
A partire dal 1960, molti paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina avevano iniziato a migliorare la situazione sanitaria dei bambini. Gli ultimi 15 anni hanno visto una drammatica inversione di questa tendenza.
All'interno dei propri progetti AIFO promuove attività di sanità di base e salute comunitaria con particolare attenzione alla salute materno-infantile: vaccinazioni, integrazioni alimentari per i bambini malnutriti, cura per malattie come diarrea, infezioni respiratorie, malaria, ecc. e assistenza per i bambini sieropositivi. Nel 2004 queste attività hanno dato beneficio a 18.458 bambini.
Restituire l'infanzia significa garantire ai bambini del Sud del mondo non solo l'accesso ai servizi sanitari, ma il rispetto pieno e incondizionato del loro diritto alla vita, alla salute globale e alla dignità.
Nell'ambito della campagna Restituire l'infanzia, si svolgeranno il 20 maggio iniziative di piazza in diverse città italiane, organizzate dai locali Gruppi AIFO ed incentrate sui temi del gioco e dello sport. In particolare, sono previste iniziative nelle città di Bari, Cagliari, Caserta, Due Carrare (PD), Imperia, L'Aquila, Montefiascone (VT), Sanremo (IM) e Venafro (IS).
La campagna Restituire l'infanzia coinvolgerà nel mese di maggio 800 uffici postali delle Province di Roma, Milano, Napoli, Bologna, Firenze e Imperia, nei quali sarà disponibile il materiale informativo dell'AIFO.
AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
Ufficio stampa: Tel. 051 4393214 - Fax 051434046 - cell. 349 7627319
Articoli correlati
- Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Comunicato dell'Associazione Culturale Pediatri
Amianto, Pediatri: “Almeno 350mila bambini ancora esposti, anche in classe"
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) sottopone alla attenzione della politica il rischio tuttora esistente legato alla presenza dell’amianto nelle scuole italiane. Rischio che espone, dai dati dell’ONU, circa 350mila bambini e 50mila docenti nel nostro Paese.7 gennaio 2022 - Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta
Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne31 agosto 2021 - Jenny Splitter - Cambiamenti climatici e giustizia climatica
Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta16 luglio 2021 - Daniele Marescotti
Sociale.network