AIFO: il 26 maggio a Roma l'incontro con Mira Shiva, tra le massime personalità mondiali nella promozione del diritto alla salute
L'attivista sociale indiana Mira Shiva sarà a Roma il 26 maggio per un incontro organizzato dall'AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau. L'incontro si svolge la mattina alle 9,30 presso l'Aula magna di Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele II, 244.
Da poco si sono concluse la seconda assemblea nazionale sulla salute a Bhopal in India e la riunione del coordinamento internazionale del Movimento dei Popoli per la Salute al Cairo in Egitto. Inoltre, il Movimento dei Popoli è stato presente all’Assemblea Mondiale della salute a Ginevra dal 14 al 23 maggio 2007, dove ha scelto di focalizzare l’attenzione sulla riforma dell’Organizzazione Mondiale della Salute. Mira parlerà di questi incontri e condividerà le proprie impressioni sulle future prospettive del Movimento.
La dott.ssa Mira Shiva, autrice e membro della commissione nazionale del Governo Indiano sulla condizione femminile, sorella della nota scrittrice Vandana Shiva, è una delle figure più attive in India sul diritto alla salute. Membro del Movimento dei Popoli per la Salute e referente per il sud Asia dell’International People’s Health Council, Mira ha scritto il rapporto nazionale sullo stato di salute delle donne indiane ed è la stata la promotrice della campagna contro infanticidio e aborti femminili.
Mira sarà in Italia per una serie di incontri sulla mortalità materno infantile che si terranno a Caserta (23 maggio) e Napoli (24 maggio) e per partecipare all’assemblea nazionale di AIFO (il 26 sera, Roma).
L'incontro sarà utile per rinforzare la rete delle organizzazioni e delle persone coinvolte nella realizzazione del diritto alla salute in Italia. L’incontro è rivolto a persone e organizzazioni coinvolte direttamente nel campo della salute (Osservatorio Italiano sulla salute Globale, Medici per Ambiente, Società Italiana di Studenti di Medicina, Infermieri in Movimento, Forum di Milano, Rete Europea sul diritto alla salute, ONG come AIFO, CUAMM, MSF, ecc.).
L'evento è organizzato congiuntamente da: Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (AIFO), Osservatorio Italiano sulla salute Globale (OISG), ISDE – Medici per Ambiente, Centro Inter-universitario di Ricerca per Sviluppo Sostenibile (CIRPS), Infermieri in Movimento, Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM), Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM – GrIS Lazio).
Programma: dalle 09,30 alle 12,45
· Introduzione dei partecipanti
· Relazione di Mira Shiva
· Discussione
Info: Dr. Sunil Deepak cell. 348.568.9180
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Guida alla comprensione dei quesiti
8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network