AIFO: il 26 maggio a Roma l'incontro con Mira Shiva, tra le massime personalità mondiali nella promozione del diritto alla salute
L'attivista sociale indiana Mira Shiva sarà a Roma il 26 maggio per un incontro organizzato dall'AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau. L'incontro si svolge la mattina alle 9,30 presso l'Aula magna di Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele II, 244.
Da poco si sono concluse la seconda assemblea nazionale sulla salute a Bhopal in India e la riunione del coordinamento internazionale del Movimento dei Popoli per la Salute al Cairo in Egitto. Inoltre, il Movimento dei Popoli è stato presente all’Assemblea Mondiale della salute a Ginevra dal 14 al 23 maggio 2007, dove ha scelto di focalizzare l’attenzione sulla riforma dell’Organizzazione Mondiale della Salute. Mira parlerà di questi incontri e condividerà le proprie impressioni sulle future prospettive del Movimento.
La dott.ssa Mira Shiva, autrice e membro della commissione nazionale del Governo Indiano sulla condizione femminile, sorella della nota scrittrice Vandana Shiva, è una delle figure più attive in India sul diritto alla salute. Membro del Movimento dei Popoli per la Salute e referente per il sud Asia dell’International People’s Health Council, Mira ha scritto il rapporto nazionale sullo stato di salute delle donne indiane ed è la stata la promotrice della campagna contro infanticidio e aborti femminili.
Mira sarà in Italia per una serie di incontri sulla mortalità materno infantile che si terranno a Caserta (23 maggio) e Napoli (24 maggio) e per partecipare all’assemblea nazionale di AIFO (il 26 sera, Roma).
L'incontro sarà utile per rinforzare la rete delle organizzazioni e delle persone coinvolte nella realizzazione del diritto alla salute in Italia. L’incontro è rivolto a persone e organizzazioni coinvolte direttamente nel campo della salute (Osservatorio Italiano sulla salute Globale, Medici per Ambiente, Società Italiana di Studenti di Medicina, Infermieri in Movimento, Forum di Milano, Rete Europea sul diritto alla salute, ONG come AIFO, CUAMM, MSF, ecc.).
L'evento è organizzato congiuntamente da: Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (AIFO), Osservatorio Italiano sulla salute Globale (OISG), ISDE – Medici per Ambiente, Centro Inter-universitario di Ricerca per Sviluppo Sostenibile (CIRPS), Infermieri in Movimento, Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM), Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM – GrIS Lazio).
Programma: dalle 09,30 alle 12,45
· Introduzione dei partecipanti
· Relazione di Mira Shiva
· Discussione
Info: Dr. Sunil Deepak cell. 348.568.9180
Articoli correlati
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Gli Stati Uniti e le "comunità da sacrificare".
Nella mia tribù muore una persona ogni settimana a causa dei combustibili fossili
I nostri pozzi sono così inquinati che ora la nostra tribù deve comprare l'acqua. I popoli nativi convivono con minacce vecchie e nuove del petrolio e del gas che contaminano il suolo, i fiumi, le falde acquifere e l'aria. Ciò accresce la crisi climatica e impatta sulla salute.7 gennaio 2021 - Casey Camp-Horinek - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020
Sociale.network