Disabilità e Cooperazione nel Mediterraneo: un mare di pari opportunità. AIFO alla Fiera del Levante
L'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (AIFO), Disabled Peoples' International (DPI) e la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH) sono gli organizzatori della Conferenza Internazionale "Cooperazione e Disabilità nel Mediterraneo: un Mare di Pari Opportunità", che si terrà a Bari il 15-16 settembre 2007, all'interno della Fiera del Levante, presso lo spazio 7 (accessibile alle persone disabili).
Il 30 marzo scorso l'Italia ha firmato la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: una data storica non solo per i 650 milioni di persone che vivono con una disabilità, ma anche per tutti i cittadini del mondo. I paesi firmatari hanno espresso così il loro impegno verso un radicale cambiamento culturale che vede la disabilità come parte integrante della diversità umana. La Convenzione è un nuovo strumento internazionale che riafferma l'universalità, l'interdipendenza e l'indivisibilità dei diritti umani, con lo scopo di proteggerne e assicurarne il pieno godimento da parte delle persone con disabilità su una base di parità con gli altri e favorire la piena partecipazione nella società sviluppando l'empowerment sociale.
Ci attende ora l'importante passaggio dalla firma alla ratifica della Convenzione; l'applicazione dei principi in essa enunciati alla realtà Italiana ed Europea; la rivisitazione della nostra legislazione, incluse le politiche ed i programmi di Cooperazione Internazionale.
Parte integrante di un progetto europeo di mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo, la Conferenza vuole creare uno spazio per rafforzare i rapporti tra le sponde del Mediterraneo coinvolgendo attori del Nord Africa, Medio Oriente e Balcani per discutere di pari opportunità nel campo della Cooperazione Internazionale e generare delle attività di sviluppo inclusive delle persone con disabilità.
Un elemento caratterizzante della Conferenza sarà la partecipazione diretta di relatori provenienti da paesi interessati. Il loro coinvolgimento può permettere di identificare il percorso migliore per un rapido ed efficace recepimento della Convenzione in modo da fornire agli operatori della Cooperazione Internazionale gli strumenti necessari alla loro azione.
La conferenza beneficia del sostegno della Presidenza della Regione Puglia e dei suoi Assessorati, del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero degli Affari Esteri e dell'Ente Fiera di Bari.
Il programma dettagliato della Conferenza è consultabile al seguente link:
http://www.aifo.it/news_mondo_aifo/pagina54.html
Articoli correlati
- Gli Stati Uniti e le "comunità da sacrificare".
Nella mia tribù muore una persona ogni settimana a causa dei combustibili fossili
I nostri pozzi sono così inquinati che ora la nostra tribù deve comprare l'acqua. I popoli nativi convivono con minacce vecchie e nuove del petrolio e del gas che contaminano il suolo, i fiumi, le falde acquifere e l'aria. Ciò accresce la crisi climatica e impatta sulla salute.7 gennaio 2021 - Casey Camp-Horinek - Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - La sentenza tradotta in italiano
Le polveri dell'ILVA soffocano anche la Corte dei diritti dell'Uomo
La condanna della CEDU dice verità forti sui danni sofferti dalla popolazione nell'indifferenza dello Stato, mentre il dibattito sul futuro dell'Ilva continua a fingere che non sia successo nulla19 novembre 2019 - Lidia Giannotti - Mariano De Pisi, il primo allenatore di arti marziali disabile nella storia d'Italia
Vi racconto come ho realizzato il mio sogno
Il giovane di Avezzano conquista, presso l’accademia FIJLKAM di Riccione, la qualifica di allenatore di Jiu Jitsu27 giugno 2019 - Beatrice Ruscio
Sociale.network