Marcello Carrozzo e il Convegno internazionale AIFO del 7-9 dicembre a Roma: una mostra col convegno intorno.
Il Convegno Internazionale AIFO "L'Amore Politico" si aprirà venerdì 7 dicembre 2007 alle ore 19 con l'inaugurazione della mostra fotografica "Un non luogo. Tanti luoghi dentro l'uomo", di Marcello Carrozzo, presso l'Hotel Pineta Palace, via San Lino Papa 35, Roma. Presenterà la mostra il giornalista Dante Fasciolo.
Marcello Carrozzo nasce in Ostuni (BR), dove vive e lavora. Figlio d'arte, subisce, fin dall'infanzia, il fascino della fotografia e della camera oscura. Si trasferisce a Milano, dove frequenta numerosi corsi di fotografia e comunicazione visiva. Le strade della Milano «anni 70» diventano per lui una straordinaria palestra per reportages socio – antropologici. Ama raccontare la gente e questo lo porta spesso «dietro l`angolo» a vedere cosa succede e finisce col trovarsi anche lui dietro le barricate, tra gli emarginati, a documentare le contraddizioni, le sofferenze, i soprusi, e tentare, con la macchina fotografica, di rendere visibile l`invisibile.
Dante Fasciolo è autore, regista, curatore, produttore esecutivo di programmi televisivi di carattere culturale. Ha 35 anni di esperienza negli studi di RAIUNO. E' Presidente dell’Unione Cattolica degli Artisti Italiani di Roma (UCAI), nonché Direttore della Rivista “Arte e Fede", organo nazionale dell’UCAI.
La Mostra si propone di introdurre, attraverso un percorso visivo, il tema del Convegno Internazionale AIFO: l'Amore politico. Attraverso le prospettive offerte dai relatori e le testimonianze dei protagonisti diretti, il Convegno dell'AIFO declinerà il valore dell'Amore politico approfondendo i temi della Cittadinanza, della Cooperazione internazionale, del Diritto alla Salute, della Disabilità. I lavori di sabato 8 dicembre saranno organizzati in quattro laboratori, che offriranno esempi concreti di buone pratiche nella promozione dei diritti delle persone e delle comunità più svantaggiate, con particolare approfondimento della recente Convenzione internazionale dei diritti delle persone con disabilità, delle pratiche politiche e sociali mirate al sostegno dei più deboli, delle forme dell'impegno politico giovanile mirato al sostegno delle categorie svantaggiate. La giornata di domenica 9 dicembre sarà invece dedicata alla tavola rotonda dal titolo "L'Italia che ama: la cooperazione internazionale come politica estera dei cittadini".
Prenderanno parte al Convegno i Ministri della Salute della Repubblica Democratica del Congo, Victor Makwenge, e della Guinea Bissau, Eugenia Saldanha. Di altissima levatura sono anche gli altri relatori del Convegno AIFO, tra cui Francesco Paolo Casavola (già Presidente della Corte Costituzionale), Alana Officer (Coordinatrice Unità Disabilità dell'OMS), Giovanni Berlinguer (Membro Commissione OMS sui Determinanti Sociali della Salute), Venus Illagan (già Presidente Mondiale di Disabled People International), Rosy Bindi (Ministro Politiche per la famiglia), Alex Zanotelli (Missionario), Nichi Vendola (Presidente Regione Puglia), Luigi Alici (Presidente Azione Cattolica Italiana), Vittorio Nozza (Direttore Caritas Italiana).
Il Convegno è sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e gode del Patrocinio del Segretariato Sociale RAI, della Provincia di Roma e del Comune di Roma.
Articoli correlati
- Aiuti all’Afghanistan
Bisogna agire, non fuggire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le intromissioni. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer - Atenei iraniani
«Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg - Dittatura militare argentina
Ombre del passato
Da quel che sappiamo, durante la dittatura militare argentina, Luis Kyburg si è reso colpevole di crimini. Oggi vive a Berlino. È ancora accusato?11 dicembre 2022 - Pilar Safatle - Questo 10 dicembre, in tutto il mondo
Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.6 dicembre 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network