Marcello Carrozzo e il Convegno internazionale AIFO del 7-9 dicembre a Roma: una mostra col convegno intorno.
Il Convegno Internazionale AIFO "L'Amore Politico" si aprirà venerdì 7 dicembre 2007 alle ore 19 con l'inaugurazione della mostra fotografica "Un non luogo. Tanti luoghi dentro l'uomo", di Marcello Carrozzo, presso l'Hotel Pineta Palace, via San Lino Papa 35, Roma. Presenterà la mostra il giornalista Dante Fasciolo.
Marcello Carrozzo nasce in Ostuni (BR), dove vive e lavora. Figlio d'arte, subisce, fin dall'infanzia, il fascino della fotografia e della camera oscura. Si trasferisce a Milano, dove frequenta numerosi corsi di fotografia e comunicazione visiva. Le strade della Milano «anni 70» diventano per lui una straordinaria palestra per reportages socio – antropologici. Ama raccontare la gente e questo lo porta spesso «dietro l`angolo» a vedere cosa succede e finisce col trovarsi anche lui dietro le barricate, tra gli emarginati, a documentare le contraddizioni, le sofferenze, i soprusi, e tentare, con la macchina fotografica, di rendere visibile l`invisibile.
Dante Fasciolo è autore, regista, curatore, produttore esecutivo di programmi televisivi di carattere culturale. Ha 35 anni di esperienza negli studi di RAIUNO. E' Presidente dell’Unione Cattolica degli Artisti Italiani di Roma (UCAI), nonché Direttore della Rivista “Arte e Fede", organo nazionale dell’UCAI.
La Mostra si propone di introdurre, attraverso un percorso visivo, il tema del Convegno Internazionale AIFO: l'Amore politico. Attraverso le prospettive offerte dai relatori e le testimonianze dei protagonisti diretti, il Convegno dell'AIFO declinerà il valore dell'Amore politico approfondendo i temi della Cittadinanza, della Cooperazione internazionale, del Diritto alla Salute, della Disabilità. I lavori di sabato 8 dicembre saranno organizzati in quattro laboratori, che offriranno esempi concreti di buone pratiche nella promozione dei diritti delle persone e delle comunità più svantaggiate, con particolare approfondimento della recente Convenzione internazionale dei diritti delle persone con disabilità, delle pratiche politiche e sociali mirate al sostegno dei più deboli, delle forme dell'impegno politico giovanile mirato al sostegno delle categorie svantaggiate. La giornata di domenica 9 dicembre sarà invece dedicata alla tavola rotonda dal titolo "L'Italia che ama: la cooperazione internazionale come politica estera dei cittadini".
Prenderanno parte al Convegno i Ministri della Salute della Repubblica Democratica del Congo, Victor Makwenge, e della Guinea Bissau, Eugenia Saldanha. Di altissima levatura sono anche gli altri relatori del Convegno AIFO, tra cui Francesco Paolo Casavola (già Presidente della Corte Costituzionale), Alana Officer (Coordinatrice Unità Disabilità dell'OMS), Giovanni Berlinguer (Membro Commissione OMS sui Determinanti Sociali della Salute), Venus Illagan (già Presidente Mondiale di Disabled People International), Rosy Bindi (Ministro Politiche per la famiglia), Alex Zanotelli (Missionario), Nichi Vendola (Presidente Regione Puglia), Luigi Alici (Presidente Azione Cattolica Italiana), Vittorio Nozza (Direttore Caritas Italiana).
Il Convegno è sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e gode del Patrocinio del Segretariato Sociale RAI, della Provincia di Roma e del Comune di Roma.
Articoli correlati
- Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.
Il silenzio dei pacifisti
Le campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.20 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network