Lettera anonima al nostro Presidente Santo Laganà
Casualmente ogni volta che la nostra Associazione manda comunicati stampa in cui chiede l’accertamento delle possibili compromissione tra politica e mafie nel territorio milazzese…. Scatta la lettera anonima indirizzata al nostro Presidente Santo Laganà.
Questo comunicato stampa serve per “tranquillizzare” l’anonimo che non faremo un solo passo indietro rispetto alla richiesta di accertamento (perché come è noto non abbiamo poteri di indagine e quindi indirizziamo sempre le nostre domande agli organi competenti) delle possibili collusioni politica-mafia.
Informiamo inoltre il “sig.” anonimo che abbiamo provveduto a consegnare integralmente la lettera alle Istituzioni competenti al fine di accertare tutti i fatti in essa contenuti. E diciamo TUTTI.
Noi siamo l’Associazione Antimafie “Rita Atria” e quando andiamo fino in fondo lo facciamo a 360 gradi… non ci sono zone d’ombra sul nostro percorso.
A Santo Laganà la solidarietà e l’affetto di tutta l’Associazione ... all’anonimo garantiamo e promettiamo che faremo di tutto per fargli riconquistare la sua “identità” dandogli presto un nome e un cognome ... e una denuncia.
Articoli correlati
- In provincia di Taranto
Parte con una fiaccolata la settimana della Legalità a Palagiano
Alla fiaccolata parteciperanno le scolaresche. Gli alunni hanno preparato cartelloni e altro materiale che esporranno durante la fiaccolata. Insieme a loro ci saranno anche i genitori, le associazioni del territorio e le autorità.14 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito
"Per chi dobbiamo votare?"
A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti - Dialogo fra Diogene e Aristippo
Che cosa è la libertà?
Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti - Seminario organizzato dai Centri Servizi per il Volontariato della Puglia
Comunità monitoranti
Ogni centro ha portato le proprie esperienze di cittadinanza attiva, nell’ambito dei diversi ambiti di esercizio della cultura della legalità, con particolare riferimento all’antimafia sociale27 maggio 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network