Yvan Sagnet e Leo Palmisano a Taranto alle Officine Tarantine
L'incontro nell'ambito della Campagna Welcome Taranto
28 ottobre 2015
Domenica 25 ottobre alle ore 18:30 presso la biblioteca Off Topic delle Officine Tarantine
Ufficio stampa, coop EuThink: info@euthink.it – tel 392 045 21 67
Il secondo libro di Yvan Sagnet, scritto insieme a Leo Palmisano, sarà disponibile nelle librerie il 5 novembre prossimo: “Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento”. Riteniamo, pertanto, utile ed importante ripercorrere, riproponendo la sua prima pubblicazione, il percorso di Yvan in Italia che lo vede protagonista di una rivoluzione storica nelle terre pugliesi contro le aziende agricole che si avvalgono del caporalato. Di seguito il video integrale del loro intervento presso le Officine Tarantine a per la Campagna Welcome Taranto
Parole chiave:
taranto
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network