Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Perché sosteniamo il NO al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari

1 - Perché difendo la Costituzione;
2 - perché credo nella democrazia Parlamentare;
3- perché un Parlamento mutilato è più esposto alle pressioni delle lobby e ai diktat delle segreterie di partito;
4 - perché, con questa riforma, alcune regioni saranno rappresentate da un numero di senatori inferiore a quello dei senatori a vita, mentre le regioni a statuto speciale avranno più senatori delle altre, con una popolazione maggiore;
5 - perché non credo nei finti risparmi populisti, che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti;
6 - perché un Parlamento mutilato non è più efficiente: è più manipolabile;
7 - perché non mi faccio imbrogliare dalle consorterie di partito, che vorrebbero governare senza il Parlamento tra i piedi;
8 - perché voglio un Parlamento di rappresentanti dei cittadini e non di rappresentanti dei partiti;
9 - perché, in un Parlamento mutilato, la mia voce, come quella di chi non è organico al potere, sarà più debole;
10 - per non dare attuazione ai piani eversivi della P2.
Firme
Giacomo Alessandroni
Rosy Battaglia
Maurizio Bolognetti
Alessandro Cannavale
Paola Casella
Chiara Castellani
Fabrizio Cracolici
Adriana De Mitri
Rossana De Simone
Marco Francesco Doria
Fulvia Gravame
Carlo Gubitosa
Francesco Iannuzzelli
Gianfranco Mammone
Alessandro Marescotti
Antonella Marrone
Annamaria Moschetti
Antonella Recchia
Milena Rossi
Laura Tussi
Articoli correlati
Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistraturaPrepararci al referendum costituzionale
L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.7 novembre 2025 - Domenico Gallo
Guida alla comprensione dei quesiti8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia MeloniQuando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destreUruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.23 settembre 2024 - David Lifodi
Sociale.network