Novità
Gli ultimi articoli pubblicati in quest'area tematica.
- Entrare in Europa
Le città industriali che hanno scelto il futuro
Queste città europee hanno deciso di puntare su un'economia diffusa e sulla cultura. Qualche volta è stata una crisi a portare verso un nuovo modello di sviluppo. Ora i cittadini decidono il loro destino e la qualità della vita è aumentata14 aprile 2012 - Lidia Giannotti - Conoscere gli strumenti per un'economia pulita
Smart cities e innovazione sociale. Idee per il Sud
Il PON RICERCA E COMPETITIVITA’ (Piano Operativo Nazionale 2007-2013) è indirizzato al sistema della ricerca e delle imprese che possono sviluppare nuove soluzioni per innalzare la loro competitività (riservato a quattro regioni del Centro-Sud)14 aprile 2012 - Lidia Giannotti - Agli amici voglio raccontare ...
Anch'io sono nata a L'Aquila
"Quando arrivavo in piazza S.Maria di Roio, vedevo mia nonna che mi aspettava dietro la finestra nella nostra casa, accanto a uno dei più bei palazzi barocchi dell'Aquila, quello dei Rivera"13 aprile 2012 - Silvia Pietra Ma che colpa abbiamo noi?
Il Debito Pubblico sta per raggiungere i duemila miliardi.4 aprile 2012 - Ernesto Celestini- Per guadagnare un milione ci vuole una vita.
Ma quanto costa il Bilancio Pubblico !
Per il Bilancio dello Stato bisogna spendere tanti di quei miliardi che è difficile comprendere di quanti soldi stiamo parlando. Proviamo a capirlo con qualche esempio.19 marzo 2012 - Ernesto Celestini - Dalla diga del Quimbo alla Val di Susa
Una morale di impaccio al buongoverno ?
Una tolleranza di facciata consente a governi e a comunità locali di proseguire una guerra verbale tra sordi dominata da pregiudizi, arroganza del potere e interessi privati senza badare ai costi sociali che dovrà pagare una società in cui la morale e la dignità delle persone hanno ceduto il passo ai piccoli interessi immediati dell'economia.6 marzo 2012 - Ernesto Celestini - Crisi economica
«Noi abbiamo salvato le persone piuttosto che le banche»
L’ex ministro dell’Economia argentino, Roberto Lavagna, ha fatto uscire il suo paese dalla crisi del 2002, facendo a meno degli aiuti del FMI. E raccomanda la stessa soluzione per la Grecia.21 febbraio 2012 - Gérard Thomas
Sociale.network