Per non dimenticare la Shoah
Il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah, ossia dello sterminio del popolo ebraico. Il “Giorno della Memoria è stato istituito in Italia con la legge 211/2000 e ricorda la data in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio infatti vi entrarono i soldati sovietici dell’Armata Rossa liberando 7 mila prigionieri che ancora sopravvivevano in quel campo di concentramento.
Il Giorno della Memoria è stato istituito anche in Germania, Gran Bretagna e Svezia e anche lì ricorre il 27 gennaio. In Belgio, Danimarca, Olanda, Francia e Polonia il Giorno della Memoria ricorda date diverse ma lo spirito che lo anima è il medesimo. Ed è ben specificato nella legge 211/2000 che prevede l’organizzazione di “cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.

Il nuovo libro di Giorgio Giannini “Il Giorno della Memoria. Per non dimenticare” (Edizioni Associate www.edizioniassociate.it) è attualmente uno degli strumenti migliori per poter conoscere, ricordare e informare, realizzando nella scuola e nella società quell’azione culturale ed educativa di approfondimento critico che deve necessariamente accompagnare tali eventi.
Articoli correlati
 Evento lo scorso 27 gennaio Evento lo scorso 27 gennaio- L'Albero della Pace ha ricordato la Shoah alla presenza della “Fiaccola della Pace”Ricordato il Cav. Di Franco, ultimo reduce sopravvissuto alla guerra, una pietra dedicata a "David Sassoli" e la posa al Muro dei testimoni del ritratto di Anna Frank.28 gennaio 2022 - Agnese Ginocchio
 Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz- 27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo LeviTi rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi
 Su A-Rivista Anarchica n. 400 Luglio 2015, Direttore Paolo Finzi Su A-Rivista Anarchica n. 400 Luglio 2015, Direttore Paolo Finzi- Recensione: “Questo ascensore è vietato agli ebrei”21 luglio 2015 - Laura Tussi

Sociale.network