Violenza intraspecifica: l'autodistruzione della specie
Nella nostra epoca storica, i temi della violenza, della non-violenza, del conflitto, della pace e della guerra sono stati tra quelli più presenti nella discussione filosofica e nel dibattito politico. (...) Come ci hanno dimostrato l'etologia e gli studi sull'aggressività del comportamento umano, la specie umana è l'unica a praticare su larga scala i due principali livelli di violenza osservati e classificati: la "violenza interspecifica" e la "violenza intraspecifica". L'animale culturale uomo è, pertanto, l'unica tra le specie viventi ad avere comportamenti distruttivi e autodistruttivi su un piano generalizzato; fino a configurare la situazione limite della violenza intraspecifica: l'autodistruzione della specie. Sembrano, perciò, poco convincenti quelle considerazioni che introducono una cesura netta tra violenza e cultura, ritenendo la seconda la critica serrata e l'esatto contrario della prima e quest'ultima un testo e un comportamento subculturali o anticulturali. Al contrario, è soprattutto l'umano che ha ucciso un altro umano colui che massimamente cerca giustificazioni e motivazioni ideali e culturali al suo gesto. Molto spesso, addirittura, la giustificazione-motivazione precede, anziché seguire, l'atto dell'uccidere.
Articoli correlati
- 25 novembre
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nel 2020, a causa del lockdown, i casi sono aumentati in contesti familiari. Proponiamo un monologo scritto da Paola Cortellesi perché venga fatto vedere nelle scuole.24 novembre 2020 - Redazione PeaceLink - Oggi i funerali di Willy Monteiro Duarte
Per Willy: sei tutto il bene del mondo
Hai cercato di portare pace e difendere un tuo amico nella rissa selvaggia a Colleferro. E ti hanno ucciso per questo. Ti ringraziamo Willy per averci ricordato che davanti ad un'ingiustizia non dobbiamo mai voltare le spalle.12 settembre 2020 - Laura Tussi - Videogiochi violenti, nerf, armi giocattolo
Basta videogiochi violenti e armi ai bambini!
La dipendenza da videogiochi violenti cresce tra i giovanissimi, con rischi evidenti. Ma non basta: dalle armi gioco iperrealistiche, ai film d'orrore, ma cosa insegniamo ai nostri bambini?20 gennaio 2019 - Linda Maggiori America Centrale: "Senza cambiamenti strutturali le persone continueranno a fuggire"
Il dramma di migliaia di honduregni/e in marcia verso gli USA e quello di un giornalista perseguitato per dire la verità21 novembre 2018 - Giorgio Trucchi
Sociale.network