La pacifista Julia Ward Howe e la Festa della Mamma
Julia Ward Howe, femminista nordamericana, nacque il 27 marzo nel 1819 a New York; scrittrice, moglie di Samuel Gridley Howe di Boston, medico, dopo la guerra civile si attivò in campagne contro la schiavitù, per i diritti economici e sociali delle donne e per la fine delle guerre. A lei, sbocciate grazie al suo impegno antischiavista e pacifista, si devono le parole dell’inno nonviolento del l862, John Brown's Body. Morì nel 1910, in tempo per evitare di vedere le due grandi guerre mondiali. Parte del suo lavoro arriva oggi a noi perché suo è l’appassionato primo discorso, pronunciato nel 1870, in occasione della Proclamazione del Giorno della Madre. Non una festa commerciale creata per vendere cioccolatini, o per partecipare a trasmissioni in cui si può ancora garantire che oltre i 50 anni le rughe si tengono a bada ed è possibile e onorevole fare a gara con le figlie nel rimorchio, ma l’idea originale della giornata: la protesta di donne che avevano perduto i loro figli contro il massacro della guerra. In questi giorni in concomitanza con l’incombenza della "Festa della Mamma", l'organizzazione "Save the Children" ha reso noto il suo rapporto annuale sui posti migliori e peggiori al mondo per essere madri..
Lo studio ha comparato il benessere delle madri e dei loro bambini e bambine in 117 paesi, 43 dei quali stanno sperimentando un conflitto armato o sono appena emersi da una guerra civile.
I posti migliori sono Svezia, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Finlandia, Canada, Olanda, Australia e Gran Bretagna. Al fondo troviamo Niger, Burkina Faso, Etiopia, Guinea-Bissau, Angola, Ciad, Mali, Yemen, Sierra Leone e Guinea. Gli Stati Uniti sono all’undicesimo: una ulteriore sconfitta della grande democrazia occidentale armata.
Se non ne potete più della retorica sul materno degli spot ecco le parole di Julia Ward Howe, direttamente dal diciannovesimo secolo: “Alzatevi, dunque, donne di questo giorno! Si alzino tutte le donne che hanno cuore, sia che abbiano avuto un battesimo d'acqua, sia che abbiano avuto un battesimo di paura. Dite con fermezza: "Non permetteremo che le grandi questioni siano decise da forze estranee alla nostra volontà. I nostri mariti non torneranno da noi con addosso la puzza del massacro, per ricevere carezze ed applausi. I nostri figli non ci verranno sottratti affinché disimparino tutto quello che noi siamo state in grado di insegnare loro sulla carità, la pietà e la pazienza. Noi donne di un paese proviamo troppa tenerezza per le donne di un qualsiasi altro paese, per permettere che i nostri figli siano addestrati a ferire i loro. Dal seno di una terra devastata una voce si unisce alla nostra. Dice: "Disarmo! Disarmo!"
La spada dell'assassinio non è la bilancia della giustizia. Il sangue non lava il disonore, ne' la violenza indica possesso. Poiché gli uomini hanno spesso abbandonato l'aratro e l'incudine alle prime avvisaglie di guerra, che le donne ora lascino a casa tutto ciò che può essere lasciato e si uniscano per dare luogo ad una giornata nella quale si discuta insieme. Si incontrino dapprima, le donne tra loro, per riflettere sul dolore e la devastazione della guerra e commemorare i morti. Si uniscano poi solennemente agli uomini in un comune consiglio per trovare i mezzi con cui la grande famiglia umana possa vivere in pace, ed ognuna porti nel tempo che mette a disposizione la sacra impronta, non di Cesare, ma del suo dio. In nome delle donne e dell'umanità, io chiedo seriamente che un congresso generale delle donne, senza limiti di nazionalità, venga indetto nel luogo più conveniente e nel più breve tempo possibile, in concordanza con i propri scopi, per promuovere l'alleanza di differenti nazionalità, la risoluzione amichevole delle questioni internazionali, il grande e generale interesse della pace”. Per favore chi può inoltri questo a Condoleeza, forse potrebbe esserle utile.
DONNE DISARMANTI
Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi
A cura di Monica Lanfranco e Maria G.Di Rienzo
Pag 280 13 euro
edizioni Intra Moenia
http://www.mareaonline.it/lanfranco/disarmanti.htm
Articoli correlati
- La commissione di inchiesta ha lavorato due anni
La tragedia sconosciuta delle donne delle "First Nations"
Pubblicato dal governo canadese un terribile rapporto ufficiale che finalmente ha fatto un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese e una delle maggiori a livello internazionale sul tema della violenza contro le donne.2 dicembre 2023 - Umberto Rondi - L'urlo per Giulia: «Siamo 500mila»
Roma ha risposto all’appello delle donne
Slogan e canti, la manifestazione nella Capitale contro la violenza sulle donne si trasforma in festa. Tanti gli uomini: noi qui per le nostre figlie. Le giovanissime che stanno proprio sotto il carro gridano: «Noi continueremo a fare rumore, ne faremo tanto»25 novembre 2023 - Fiorenza Sarzanini - Nella fredda notte una marea umana ha creato un'onda di forza, unità e speranza
Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne
La città ha risposto all'appello. Ragazze, ragazzi, giovani, vecchi si sono uniti per Giulia e per tutte le vittime. E' stata la dimostrazione che la forza delle donne è in grado di cambiare le cose con una spinta e un entusiasmo senza precedenti.26 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Il 1522 è il numero di telefono ufficiale nazionale antiviolenza e antistalking
Donne in rete contro i femminicidi
Le associazioni che si mobilitano contro i femminicidi svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro questa forma di violenza. Queste associazioni offrono sostegno alle donne vittime di violenza. Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne21 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network